Cultura
Il principio di precauzione
Recensione del libro "Il principio di precauzione" di Grazia Francescato e Alfonso Pecoraro Scanio
di Redazione
È un principio semplice, banale, quasi ovvio. Afferma che una scoperta scientifica non possa tradursi in tecnologia ed essere applicata in ambito civile fin quando non è esclusa la sua nocività. Concetto semplice. Che però da anni sta dividendo l?Europa dagli Stati Uniti sul grande affare delle biotecnologie in agricoltura. Non essendo assicurata la nocività degli ogm, gli europei hanno deciso di vietarne la produzione e la commercializzazione.
Grazia Francescato e Alfonso Pecoraro Scanio spiegano per la collana Terra Terra, questo principio base e da questo prendono le mosse per sottolineare l?insostenibilità del biotech.
Jaca Book, 11 euro
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.