Famiglia
Il progetto Hora aiuta le mamme che lavorano
Nasce in Emilia Romagna un coordinamento ad hoc fra le banche del tempo regionali
Sei una mamma e avresti bisogno di aiuto nella gestione della vita familiare? Se vivi in Emilia Romagna da febbraio hai un aiuto in più: il progetto Hora. Il suo obiettivo è aiutare le madri a conciliare il lavoro con gli impegni familiari e personali e si tratta di un progetto che mette in rete le banche del tempo già presenti in Emilia Romagna, ora on line nella nuova versione del sito web gestito dalla Regione dove è possibile consultare le offerte e “scambiare competenze”.
Il presupposto del progetto, promosso dalla banca del tempo Momo e dal consorzio Epta, è che alcuni problemi della vita di tutti i gionri possono essere risolti con uno scambio non monetario ma di tempo e servizi. Partecipano al progetto otto banche del tempo già attive in provincia di Bologna e Ravenna, ma l’obiettivo è quello di arrivare a realizzare un coordinamento fra le oltre quaranta banche del tempo esistenti nella Regione, punto di riferimento per i tanti soci che “scambiano il tempo” mettendo a disposizione saperi e competenze.
Il principio delle banche del tempo è proprio questo: chi vi aderisce offre servizi e saperi e ne riceve, in cambio, altri, aprendo un “conto corrente” in cui al posto del denaro deposita delle ore. Così, grazie a Hora, le mamme in difficoltà nella gestione del tempo da dedicare a se stesse e alla famiglia potranno consultare le offerte presenti sul sito della rete e trovare, ad esempio, una babysitter o una persona che le aiuti in casa, alle quali offrire in cambio altre competenze.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.