Sostenibilità
Il re che stiamo detronizzandoL’eterno conflitto con il “lupo d’Africa”L’ultimo rifugio del rinoceronte bianco
di Redazione

Se pensiamo alle terre africane, alle distese di savana in cui l’orizzonte si perde oltre il visibile, fa parte del nostro immaginario il leone, il re dell’Africa. Un re che solo negli ultimi due decenni ha visto sparire, tra malattie e bracconaggio, il 30% della sua popolazione, una popolazione già in declino e che sta arretrando per l’avanzata dell’uomo, occupando territori sempre più ristretti, calpestando oggigiorno solo il 22% di quelle distese d’Africa che nel secolo scorso batteva in lungo ed in largo a caccia di prede, inseguendo impala e facoceri, tessendo imboscate a zebre e bufali. Due recenti indagini parlano rispettivamente di una popolazione tra i 16.500/30mila individui o – e questo è il dato più ottimistico e forse irrealistico – di 29mila-47mila. (M.Ro.)
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it