Welfare
Il Rebus lavoro è risolto Occupazione in carcere: il modello Padova
95 inserimenti in carcere, altri 16 all'esterno. Una linea di dolciumi e un call center. E presto uno sportello lavoro...
Padova non è solo la città del muro di via Anelli e del ?riconoscimento? dei Pacs. Mentre divampa la polemica sull?indulto, meriterebbe uguale attenzione l?impegno a favore del carcere Due Palazzi, che potrebbe fare scuola circa l?approccio della società con un mondo, quello dei detenuti, considerato a dir poco ?alieno?. Protagonista è la cooperativa sociale Giotto che 16 anni fa ha iniziato un progetto innovativo per il reinserimento dei detenuti, basato sulla formazione e sull?educazione al lavoro che sta dando risultati sorprendenti nella lotta alla recidività. Oggi la Giotto ha dato vita al consorzio sociale Rebus in cui nascono veri e propri ?prodotti?, dove è più che evidente una interazione tra città e carcere.
Prendiamo ad esempio la nuova linea ?I Dolci di Giotto?, panettoni e piccola pasticceria che veicolano l?immagine della Cappella degli Scrovegni, in vendita presso il celeberrimo Caffè Pedrocchi, da sempre crocevia della vita sociale padovana. A questo si sono aggiunte le formelle di ceramica che riproducono le scene più belle dipinte da Giotto, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Tutto questo – nonché l?elegante ?packaging? sempre ispirato a Giotto – è realizzato dai detenuti all?interno del carcere. Da qui passano anche parte delle prenotazioni per le visite mediche alla Usl cittadina, grazie a un call center con standard di qualità pari a quello esterno, mentre diverse e rinomate aziende hanno affidato ai detenuti parte delle proprie lavorazioni.
«Questo non sarebbe possibile senza il coinvolgimento e l?impegno sia dei diversi enti cittadini (Usl, Comune, Provincia, ecc.) e di tutti gli operatori del carcere, dal direttore Salvatore Pirruccio agli psicologi, alla polizia penitenziaria, che in questi anni hanno dimostrato nei fatti che è possibile un cambiamento» dice Nicola Boscoletto, presidente di Rebus, in occasione dell?incontro in carcere per gli auguri natalizi e dove presenta il bilancio operativo del 2006 del consorzio: 90 detenuti in formazione, altri15 impegnati in corsi di qualificazione, 95 inserimenti lavorativi all?interno del carcere e altri 16 all?esterno grazie alle misure alternative alla detenzione. La voglia di togliersi qualche sassolino dalle scarpe sull?indulto è tanta, ma Boscoletto non cede alla tentazione: «Basta speculazioni, il problema è a monte. L?albero si vede dai frutti: se l?albero è malato, non è isolando i frutti marci che si risolve il problema. Il carcere è espressione diretta della società: è urgente all?esterno investire in educazione, formazione, politiche giovanili e di recupero della devianza».
E all?interno del carcere? «Non è un problema di numeri, visto che oggi c?è un agente ogni 1,5 detenuti», conclude Boscoletto. «Occorre puntare su responsabilizzazione e motivazione degli operatori, che devono essere anche adeguatamente remunerati. In questi anni non è stato così».
Tra le novità del prossimo anno lo Sportello Lavoro che sarà aperto all?interno del Due Palazzi grazie a un accordo tra Rebus, ministero della Giustizia, Provincia e Comune di Padova per ottimizzare l?inserimento lavorativo dei detenuti. E a gennaio il consiglio comunale si darà appuntamento ?dietro le sbarre? proprio per parlare del rapporto tra città e istituzione carceraria. La scommessa di Padova sul carcere continua…
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.