Non profit
Il Salone del volontariato aspetta la politica
Bertolucci: «Poca attenzione dai partiti». Domani arriva Casini
di Redazione
Al via «Villaggio Solidale». Il Salone del Volontariato italiano che resterà aperto fino a domenica sera al Polo Fiere dell’area ex Bertolli di Lucca è partito oggi. Centinaia le persone registrate nel corso della prima giornata di fiera. Ad inaugurare l’evento l’intervento introduttivo della vice presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Maria Pia Bertolucci, che ha spiegato il perchè della manifestazione.
«Organizzando Villaggio Solidale – ha detto Maria Pia Bertolucci – abbiamo corso un bel rischio. In soli 90 giorni Villaggio solidale è cresciuto: prima di tutto nella nostra consapevolezza, ma anche e soprattutto all’esterno, fuori di noi. Abbiamo lavorato a cercare intese, tessere relazioni, costruire presenze e ci siamo riusciti, iniziando a costruire quel sogno che rincorriamo da tempo di fare rete, di costruire progetti comuni. In un mondo globalizzato, la forza della rete è vitale e fondamentale».
Nota dolente della manifestazione è l’attenzione della politica. «Abbiamo trovato pochissima sponda – ha detto la Bertolucci – per quanto sia difficile a credersi, nonostante abbiamo veramente cercato di portare qui i politici, questi non si sono mostrati né disponibili né interessati. Registriamo che questo è un fatto grave»
Grande interesse per i convegni inaugurali: quello dedicato al tema “Volontariato e bene comune” ha visto l’intervento del prof. Stefano Zamagni, presidente dell’Agenzia per le Onlus, della parlamentare europea Silvia Costa e del presidente del terzo Gruppo Comitato economico e sociale europeo Luca Jahier. Sotto la lente anche i temi della famiglia con un seminario specifico che ha messo a confronto esperti del settore.
Il 18 febbraio sarà il giorno della politica. In mattinata sarà presente in fiera il leader dell’Udc, Pierferdinando Casini, che ha manifestato l’interesse a visitare Villaggio Solidale e a confrontarsi sui temi legati al mondo del volontariato intervistato dal presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino. Si parlerà degli strumenti della partecipazione del volontariato nella prospettiva del federalismo con la presenza di rappresentanti di Regioni ed enti locali e le conclusioni dell’assessore al welfare della Regione Toscana Salvatore Allocca. Spazio anche ai temi legati all’impegno giovanile e, nel pomeriggio, due tavole rotonde dedicato ai servizi per il volontariato e al servizio che il volontariato presta alle istituzioni e alla società. Alle 13.30 verrà presentato il libro di Norberto Tonini «Etica e turismo». Infine sempre i giovani protagonisti con una laboratorio del progetto Filigrane della Regione Toscana al Caffé San Colombano di Lucca. La giornata avrà la lieta chiusura con lo spettacolo «Il mondo che ci piace» a cura del gruppo «Esci con noi» della Fasm.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it