Volontariato
Il segreto del successo delle banche? Territorio ed etica
Lo dice una ricerca realizzata da Nemetria
di Redazione
Le banche italiane cercano di accrescere il proprio ruolo sul territorio: a dirlo è una ricerca condotta da ?Nemetria? su un panel di 25 direzioni del personale di altrettanti istituti di credito italiani. Secondo lo studio, questa tendenza si esprime attraverso due linee di azione: in primo luogo fornendo supporti a categorie produttive locali (64%) e quindi enfatizzando maggiormente i propri comportamenti etici (60%). Secondo ‘Nemetria’, nelle banche sta crescendo la consapevolezza di costituire un soggetto economico essenziale, dalla cui presenza o meno sul territorio dipende lo sviluppo complessivo. Testimoniano queste osservazione, spiega la ricerca, l’intenzione di offrire servizi integrati di consulenza (56%), quella di dotarsi di specifiche competenze per qualificare il rapporto con l’economia locale (44%) e quella di sostenere i clienti per entrare in nuovi mercati (32%). Poco convincente, secondo ‘Nemetria’, e’ invece la prospettiva di avvicinarsi ai circuiti politico-decisionali locali (20%). La ricerca sottolinea anche l’importanza degli ”strumenti di gestione delle risorse impiegate, in primo luogo quelle umane” che rappresentano un fattore fondamentale per il rapporto con i clienti. In particolare ‘Nemetria’ ha rilevato che gli individui e le famiglie apprezzano la disponibilita’ del personale (28,6%) mentre le imprese valorizzano soprattutto il personale che ha la capacita’ di proporre soluzioni ad hoc ai loro problemi (43,5%). Il tema ?Etica e gestione del personale nelle aziende di credito: il valore del territorio?, è stato al centro dell’incontro che si e’ svolto questa mattina a Foligno (Pg) e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Bnl Luigi Abete, il presidente di Unicredito Carlo Salvatori e Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis e presidente di ‘Nemetria’.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.