Non profit
il self service dove l’elemosina si trasforma in diritti
A Milano Opera San Francesco festeggia 50 anni di servizio

Duemila pasti al giorno, 623mila all’anno.
Un servizio tradizionale,
la mensa dei poveri, che i Cappuccini, seguendo le intuizioni di san Francesco, hanno però saputo innovare. Così un badge
ha trasformato un servizio assistenziale in un laboratorio di cittadinanza attiva Diceva san Francesco che l’elemosina è l’eredità cui i poveri hanno diritto. Era il 1221. Il poverello d’Assisi (che amiamo di più ricordare come il giullare di Dio) lo lasciava come criterio d’azione per i suoi frati, scrivendolo nero su bianco nella Regola non bollata. Quasi ottocento anni dopo, con in mezzo la Rivoluzione francese e l’età dei diritti, il welfare quotidiano ancora si torce, come in un parto, nel tentativo di passare dall’assistenzialismo alla cittadinanza. Gli eredi di Francesco, invece, quel passo lo fanno ogni giorno da secoli, nella semplicità di un servizio antico come dar da mangiare a chi bussa: all’apparenza il paradigma esatto dell’assistenzialismo più puro. Ma non per nulla Francesco era un santo. O laicamente un genio.
La mensa serve duemila pasti al giorno. Primo, secondo, frutta e dolce. Perché essere povero non è una condanna ad accontentarsi. Per questo qui i volontari – ma ancor di più i cinquanta dipendenti – hanno l’input preciso di dire “utente”, non “povero”. «L’utente è colui che ha diritto a un servizio», spiega padre Vittorio Arrigoni, cappuccino, vicepresidente di Opera San Francesco. «O perché lo paga o perché gli appartiene. Nel nostro caso perché gli appartiene, nella condivisione. Il passaggio che noi frati abbiamo dovuto fare è stato dal dare qualcosa al povero a dare una risposta reale a una persona, che non è definita dal suo essere povero».
«Non devi più bussare per esercitare il tuo diritto, non devi neanche chiedere», spiega padre Vittorio. «Hai le chiavi di casa, quello che c’è qui ti appartiene. Il badge ci aiuta a dire tutto questo. Però altrettanto semplicemente fa capire che il tuo diritto è accompagnato dai doveri che ogni relazione comporta». Per esempio il badge dà diritto a due pasti al giorno, e alla terza il tornello si blocca.
Una volta dentro, al posto della vecchia mensa dove i frati giravano con i pentoloni di minestra fumante c’è un moderno self service. Padre Vittorio è durissimo: «Servire la minestra era gratificante per il frate o il volontario, meno per chi doveva tendere il piatto. Il self service è una risposta più adeguata sia rispetto ai numeri, sia sul come percepisco l’altro che ho di fronte. Il piatto è lì, te lo prendi tu, scegli tu se vuoi mangiare tutto il pasto o solo ciò di cui hai voglia».
«Noi non siamo un’opera sociale, se con questo definiamo la presa in carico globale di chi vive un disadattamento sociale. La presa in carico con questi grandi numeri ci sarebbe impossibile», spiega padre Vittorio. Eppure? Eppure i badge scadono ogni mese, per dar modo agli operatori del segretariato sociale di vedere in faccia tutti gli utenti e verificare con loro i percorsi di uscita da quella condizione che li porta a bussare al convento. L’idea è quella di arrivare a una tessera legata al bisogno reale: per esempio valida per quindici pasti, per chi ha “solo” il problema dell’ultima settimana oppure per portare via il cibo, tenendo i bambini a casa. Dal cosa vuoi al chi sei.
Per farlo servono volontari formati. Che è, per padre Vittorio, la grande sfida su cui lavorare. All’Opera San Francesco di volontari ce ne sono più di 500. Alcuni però durano poco: «Se ne vanno perché non riescono a sopportare questo tipo di povertà. Che è la povertà di chi non ha a sufficienza ed esercita però il suo diritto a esistere, a cercare una vita migliore, con aspettative e a volte anche pretese». Allora? «Si cerca di educarci a vicenda. Da un lato a non avere pretese, dall’altro a convertire la nostra idea di povero».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.