Dare la qualità del privato ma a costi più contenuti, con in più il valore aggiunto di un servizio che metta la persona al centro: ecco come il non profit può colmare un buco a cui oggi non risponde né la sanità pubblica né quella privata.
L’integrazione socio-sanitaria-assistenziale deve essere il cardine del nuovo modello di sanità territoriale. Detto in altri termini, il poliambulatorio deve essere un luogo di comunità.
Il welfare non può che essere universalista e approcciare il socio-sanitario nel suo complesso, a 360 gradi. Per questo la cooperazione sociale più innovativa sta affiancando al socio- assistenziale anche il sanitario.
La sfida per il non profit è riuscire a tradurre in funzioni organizzative i suoi aspetti valoriali, a cominciare dal “fare comunità”. Perché la comunità è già terapeutica, ma è difficile tradurla in un obiettivo di impresa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.