Famiglia

Il teleinsegnamente salva la scuola di Coumboscuro

Un progetto sperimentale della Regione Piemonte per salvare la montagna dallo spopolamento

di Redazione

Un progetto di teleinsegnamento per salvare la piccola scuola di Sancto Lucio (Santa Lucia) di Coumboscuro (comune di Monterosso Grana), una valle di antiche borgate tra i 1.000 e i 1.200 metri in Valle Grana in provincia di Cuneo. Una pluriclasse della scuola primaria, che fa capo all?Istituto Comprensivo di Caraglio, frequentata da 4 bambini – uno in seconda classe e gli altri tre in quinta ? che, con il passaggio nel prossimo anno scolastico 2007-2008 di quest?ultimi alla scuola secondaria, si troverà di fronte a elevate complessità di gestione didattica: la presenza di ordini scolastici diversi, elementare e media, con problemi di flessibilità dei programmi di studio e organizzazione del tempo scuola con diversi insegnanti impegnati su una stessa classe. 

  ?La Regione Piemonte, assessorati alla montagna e all?istruzione ? dice l?assessore alla montagna, Bruna Sibille – , con la collaborazione del Politecnico di Torino ha avviato lo studio di fattibilità per la sperimentazione di un collegamento telematico che consenta il teleinsegnamento per mantenere il plesso scolastico di Santa Lucia di Coumboscuro. Una scuola elementare che rappresenta una straordinaria storia di una pluriclasse alpina che, negli ultimi cinquant’anni, ha tutelato e sviluppato un patrimonio di grande valore culturale e letterario in lingua locale provenzale alpina che ha pochi confronti?. La pluriclasse, nell?anno scolastico in corso, ha ricevuto dalla Regione Piemonte un contributo di 6mila euro, che fanno parte dello stanziamento annuale complessivo di 1milione di euro a favore delle scuole di montagna del Piemonte. 

  Per l?individuazione della soluzione tecnica di collegamento tra il plesso di Santa Lucia e la sede di Caraglio, è stato istituito un tavolo tecnico al quale hanno partecipato la Regione Piemonte, l?Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, l?Ufficio scolastico provinciale di Cuneo, l?Istituto Comprensivo ?Riberi? di Caraglio, la Comunità montana Valle Grana, il Comune di Monterosso Grana e i genitori degli alunni. La Regione Piemonte, assessorati alla montagna ed all?istruzione, si assume i costi relativi alla progettazione dell?impianto, all?installazione delle antenne, alla dotazione di webcam, lavagne interattive e personal computer ed eventuale tutor di supporto (circa 50mila euro). 

  L?Ufficio scolastico  regionale per il Piemonte e l?Ufficio scolastico provinciale di Cuneo hanno confermano la fattibilità del progetto sperimentale per la Scuola secondaria di primo grado,  dichiarando la disponibilità della struttura all?individuazione delle modalità più idonee per rendere efficace la sperimentazione, accompagnando i docenti coinvolti nella formazione/aggiornamento all?uso didattico appropriato delle nuove tecnologie informatiche utilizzate, riservandosi l?effettuazione del monitoraggio e della verifica finale del progetto. L?Istituto Comprensivo di Caraglio si è infine riservato di presentare al Collegio dei docenti il progetto sperimentale per la necessaria approvazione. 

  La Comunità montana Valle Grana metterà invece a disposizione il proprio personale tecnico ed amministrativo per tutte le incombenze burocratiche necessarie per l?attivazione del progetto. Appena saranno rese note le valutazioni espresse dal Collegio docenti circa le modalità attuative della didattica del progetto sperimentale di teleinsegnamento, il tavolo tecnico provvederà all?immediata attivazione dell?iter procedurale per la concreta attuazione dell?iniziativa. 

  Gli attuali abitanti delle borgate di Coumboscuro sono 40. Nel 1880 erano circa 1.200 e la scuola di Sancto Lucìo contava 42 alunni e 32 alunne. Si trovava già nel locale della nuova canonica, terminata nel 1868, dov?è ancora ora. Altre scuole, situate “in stalle angustissime e umide, senza alcun arredo”, erano presenti nelle borgate Tech Bosc (frequentata da 14 maschi e 18 femmine) e Piebrun (frequentata da 23 alunni e 17 alunne), per un totale di 146 scolari.

Link

L’Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro

http://www.coumboscuro.org/escolo/index.php

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.