L’accelerazione si afferma sempre più come criterio di efficienza dell’innovazione, soprattutto quando di mezzo c’è la creazione d’impresa. Non a caso i luoghi che ambiscono a coltivare nuove imprese innovative amano definirsi acceleratori. Non è solo una questione nominalistica o di marketing, ma anche di strategia, in particolare per quanto riguarda startup ad orientamento sociale. A questo proposito qualche tempo fa il mio capo aveva coniato, un po’ per intuito un po’ grazie a dati di ricerca, uno slogan che ancora oggi riscuote un certo successo: “slow to start and hard to die”. Le imprese sociali partono piano ma poi sono dure a morire. Rispetto alla seconda parte della sentenza mancano dati precisi sulla mortalità imprenditoriale, ma per quanto riguarda la prima le indagini parlano chiaro: servono infatti anni per far partire e per dare gambe a un progetto d’impresa sociale. Alla faccia dei pochi mesi che invece gli acceleratori concedono alle startup digitali, prima che le quote possedute dalla struttura di supporto vengano cedute a qualche investitore o comprate dai promotori. L’ipotesi di lavoro in campo sociale dovrebbe quindi focalizzarsi sull’efficientamento dei processi di avvio comprimendone l’orizzonte temporale, accelerandoli appunto. Il problema – come suggeriva un dirigente di un’importante rete di imprese sociali – è che l’avvio di una startup sociale non è lento, è lungo. E la lunghezza è dettata non da fattori conoscitivi (mercati di sbocco) e tecnico normativi, rispetto ai quali è possibile lavorare di efficienza tagliandone i tempi (e i costi), ma dipende piuttosto dai meccanismi di responsabilizzazione che legano gli stakeholder di un’impresa sociale. In queste imprese, infatti, la responsabilità dell’intrapresa è collettiva in senso lato. Non riguarda solo i promotori, ma il contesto territoriale in senso ampio. Declinare la responsabilità non rispetto ai propri di interessi ma a quelli di una comunità o territorio è ben più complesso e quindi difficile da accelerare. Anzi l’accelerazione rischia di introdurre elementi di standardizzazione che impediscono di cogliere il carattere peculiare e contestuale delle conoscenze, cioè il materiale da costruzione più utile per un progetto sociale. Così nella gestione del processo di individuazione e di accompagnamento di una startup sociale assumono rilevanza le fasi pre e proto imprenditoriali, dove al centro della questione non ci sono il business plan, la ricerca di mercato e il piano degli investimenti, ma processi di aggregazione sociale che definiscono la misura della responsabilità collettiva.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.