Cultura

Il Touring: salviamo l’Italia antica

Sono un milione e mezzo i reperti archeologici esposti al pubblico in Italia

di Redazione

Sono un milione e mezzo i reperti archeologici esposti al pubblico in Italia. Ma ce ne sono più di 7 milioni chiusi in depositi a fare muffa e, non essendo catalogati, preda dei numerosi ladri di oggetti preziosi. Questo è solo uno dei clamorosi dati che emergono dal libro bianco del Touring Club Italiano, curato da Vittorio Emiliani. Un libro che vuole essere il punto di partenza per una nuova politica dei reperti archeologici. In particolare, le proposte che il Toutring fa al governo sono sette: rivitalizzare le soprintendenze (sono solo 284 gli archeologi in ruolo in Italia, due i geologi, tre i fisici e 19 i chimici), incrementare i rapporti con le università, creare un fondo per espropri e acquisizioni, controlli più rigorosi per il mercato dell?antiquario, punizioni più pesanti per tombaroli e ladri, nuove leggi per i parchi archeologici e incentivi per ottenere investimenti da parte di privati. Il ministro Walter Veltroni ha già confermato l?apertura del dibattito in Parlamento.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it