Cultura
Il Vaticano ai musulmani: preghiamo insieme per la pace
L'invito nel messaggio inviato per la fine del ramadan dal neo presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, mons. Michael L. Fitzgerald
“Cristiani e musulmani, crediamo che la pace sia prima di tutto un dono di Dio ed è per questo che le nostre rispettive comunità pregano per la pace e sono sempre chiamate a farlo”, scrive mons. Michael L.Fitzgerald, nuovo presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso nel tradizionale messaggio inviato ai musulmani in vista della festa di “Id al-Fitr” che tra qualche giorno concluderà il mese di digiuno del Ramadan. “Cristiani e musulmani sulle vie della pace”: questo il tema del messaggio che ricorda la giornata di preghiera per la pace voluta dal Papa ad Assisi, lo scorso 24 gennaio, ma anche i terribili conflitti che sconvolgono Medio Oriente, Africa e Asia. “Al fine di ottenere la pace e mantenerla ? scrive Fitzgerald nel messaggio – le religioni possono giocare un ruolo importante che, più che mai ai nostri giorni, la società civile e i governi degli Stati riconoscono loro”.
In particolare viene indicata l?educazione come “ambito dove le religioni possono dare un contributo particolare. Siamo infatti convinti ? si legge nel messaggio ? che le vie della pace passino per l?educazione”. E prosegue: “L?educazione alla pace comporta ugualmente la conoscenza e l?accettazione delle diversità. Imparare a gestire le crisi ? per non farle degenerare in conflitti ? fa anche parte di questa educazione alla pace. Noi siamo lieti di vedere crescere, in numerosi paesi, la collaborazione fra cristiani e musulmani in questo ambito, soprattutto per quanto riguarda una revisione obiettiva dei testi scolastici”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.