Non profit
Il video record con Ozpetek
Il regista ha girato un filmato per la ricerca cul cancro, con la Golino protagonista. Messo su YouTube ha fatto 190mila click in un giorno
di Redazione

Record di visualizzazioni per il video realizzato da Ferzan Ozpetek per l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e diffuso anche sull’home page di YouTube. 190.000 accessi il 4 febbraio, in un solo giorno di programmazione.
La maestria di Ferzan Ozpetek, l’intensa interpretazione di Valeria Golino e la forza del messaggio di AIRC hanno catturato migliaia di persone. Nel video, AIRC racconta se stessa attraverso una metafora: gli attori sono bambini, un’intera classe alle prese con un collage. Tante figure l’una diversa dall’altra – dal ricercatore al volontario al sostenitore – tutte spinte da grande entusiasmo e da un obiettivo comune: far nascere un sorriso e la speranza in un futuro libero dal cancro.
Per dare una maggiore visibilità alla campagna, AIRC ha deciso di puntare anche su YouTube utilizzando il formato click to play in home page. In un solo giorno di pianificazione, il 4 febbraio, il video ha totalizzato ben 190.000 visualizzazioni, un record in questo settore.
Con 9 milioni di utenti solo in Italia, YouTube ha rappresentato per AIRC una piattaforma estremamente efficace per raggiungere i due principali obiettivi della campagna: sensibilizzare e interagire con i propri utenti attraverso il sito: www.airc.it, a cui il video rimandava. La community di YouTube infatti presenta un pubblico abbastanza eterogeneo, con una larga maggioranza di adulti, quindi un target ideale per il messaggio di AIRC.
«In fase di pianificazione della campagna», afferma Andrea Rivoli, responsabile Marketing di AIRC, «ci eravamo dati come obiettivo quello di raggiungere 250.000 visualizzazioni nell’arco di tre mesi. Scoprire di averne totalizzate 190.000 in sole 24 ore è stato un risultato che ci lascia senza parole e estremamente felici per la forte l’affinità tra il nostro messaggio e il target di YouTube».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.