Volontariato
“Il volontariato nel Veneto”. Fivol presenta la ricerca a Civitas
Mercoledì 30 Aprile 2003, ore 17.00 Civitas, Fiera di Padova - Sala Palladio
di Redazione
Assessorato alle Politiche sociali, Volontariato e non Profit
della Regione Veneto e Fondazione Italiana per il Volontariato presentano
la terza rilevazione Fivol sulle organizzazioni di volontariato intitolata
?Il volontariato nel Veneto: profilo, caratteri distintivi e tendenze?
Verrrà presentata la mappa e le caratteristiche strutturali ed evolutive delle Organizzazioni di Volontariato regionali, evidenziando gli elementi più significativi e distintivi.
Aprirà i lavori del convegno Antonio De Poli, assessore alle Politiche sociali, Volontariato e Non profit della Regione Veneto; interverranno: Renato Frisanco, responsabile del Settore Studi, Ricerche e Documentazione della FIVOL; Gianmaria Galimberti, consigliere dell?Agenzia per le Onlus; Gianni Busnello, presidente della Conferenza Regionale del Volontariato; Emanuele Alecci, presidente MoVI, e Giovanni Sarpellon, Università di Venezia.
La Banca Dati Nazionale del Volontariato, realizzata dalla F.I.Vol. (Fondazione Italiana per il Volontariato) e presentata il 25 giugno 2002, ha confermato il diseguale patrimonio di solidarietà organizzata presente nelle diverse aree del Paese, riscontrando una maggiore presenza al Nord ed una più rilevante crescita al sud.
Significativi i dati relativi al Veneto, articolati anche per singola provincia. Questi della rilevazione Fivol sono oggi i ?numeri? più aggiornati sul mondo del volontariato della nostra regione: ne fotograno il profilo, i tratti distintivo, le tendenze e i cambiamenti.
Ufficio Stampa: Studio Ikon di Marta Giacometti
tel. 049/8764542 oppure 338/6983321, fax 049/8774956,
email: ikonstudio@virgilio.it oppure marta.giacometti@inwind.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.