Volontariato
Il volontariato sia “ben” riconosciuto in Europa
Lo chiedono 40 organizzazioni europee riunite oggi a Roma per una conferenza internazionale
di Redazione
Nell?Unione Europea sia riconosciuto, promosso e favorito il ruolo del volontariato: istituzioni locali e internazionali, aziende e terzo settore, lavorino insieme per assicurare una società a favore del non profit, per dare una patente ”doc” a chi veramente se lo merita. Questa la richiesta di oltre 40 organizzazioni europee riunite oggi a Roma per una conferenza internazionale organizzata da Spes (Centro di servizio per il volontariato del Lazio) e Cnv (Centro nazionale per il volontariato), nell?ambito dell?Assemblea Generale 2006 del Cev (Centro europeo per il volontariato). Nel corso della conferenza, aperta questa mattina in Campidoglio e conclusa nel pomeriggio all?Università Roma Tre, il mondo del volontariato europeo ha avviato un confronto con le istituzioni locali ed internazionali, interrogandosi sulle potenzialità degli strumenti comuni per riconoscere formalmente e certificare in tutta l?Ue le capacità e le competenze acquisite nell?ambito del volontariato.
E a questo proposito è stato presentato un ?manifesto? indirizzato ai responsabili delle politiche europee per spiegare l’importanza del volontariato e per proporre azioni concrete per ?riconoscerlo, promuoverlo, e favorirlo in tutta Europa?.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it