Cultura
Il WWF contro la povertà nel mondo
Mobilitazione del WWF per la campagna "Stand up! No excuse 2015". Epicentro delle iniziative: la Puglia
di Redazione
Il WWF come sapete è partner alla Campagna per il Millennio una campagna delle Nazioni Unite che mira ad informare i cittadini del mondo sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e a ricordare ai governi gli impegni assunti nel settembre del 2000 presso le Nazioni Unite quando adottarono la Dichiarazione del Millennio, impegnandosi ad aumentare lo sforzo per eliminare la povertà, incrementare l?accesso ai servizi sociali di base, promuovere la pace, i diritti umani e la sostenibilità ambientale. Anche quest?anno il WWF aderisce alla mobilitazione mondiale “STAND UP!” contro la povertà (in allegato il doc. dell?evento) promossa dalla Campagna del Millennio delle Nazioni Unite NO EXCUSE 2015 in programma in Italia dal 1 al 17 ottobre 2007, in occasione della Settimana della pace (in allegato doc.) e durante il giorno della marcia Perugia Assisi in programma domenica 7 ottobre. Sarà una delle più importanti e coinvolgenti giornate di mobilitazione contro la povertà degli ultimi anni. Milioni di persone in tutto il mondo si alzeranno per sostenere gli Obiettivi del Millennio, alla vigilia del 17 ottobre, giornata dedicata dalle Nazioni Unite alla lotta alla povertà. L?evento centrale del WWF sarà organizzato in Puglia, dove la Sezione Regionale Puglia, in collaborazione con l’Assessorato al mediterraneo della Regione Puglia, ha previsto numerose giornate di incontri pubblici, attività con le scuole, momenti seminariali a partire dal 1 ottobre (in allegato il programma, in progress a seguito delle adesioni di ulteriori Comuni all?iniziativa, che verrà aggiornato dalla Sezione Regionale WWF Puglia su suo sito
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.