Non profit

Immagini per la terra premia gli studenti per l’ambiente

Oltre 20mila i partecipanti all’iniziativa promossa dall'ong Green Cross Italia e realizzata con il Miur. I vincitori ricevono mille euro da impiegare per sostenere iniziative ambientali. Record di adesioni alle scuole secondarie di primo grado: 250 sul totale delle 800 scuole partecipanti dalle primarie alle superiori

di Redazione

Supereroi per l’ambiente. Scegliere di combattere contro gli scempi ambientali e l’indifferenza nei confronti delle periferie del mondo. Non è un sogno da bambini, ma il messaggio che lanciano i vincitori della 26esima edizione del concorso nazionale Immagini per la terra” iniziativa promossa dall’ong Green Cross Italia e realizzata in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e la campagna Enea “Italia in Classe A” e con il sostegno di Acqua Lete.

Tra i vincitori ci sono i piccoli “Custodi della Terra” (nella foto in basso) della scuola dell’infanzia di Banchette (Torino), a caccia degli sprechi di energia, e c’è una versione un po’ sbadata e sprecona di Thor, il dio del tuono, nel cortometraggio (nella foto in apertura un frame) ideato dai ragazzi dell’istituto comprensivo “Paolo Frisi” di Melegnano (Milano). E poi ci sono gli inventori di architetture sostenibili ad Apricena (Foggia), Oderzo (Treviso) e Sermide e Felonica (Mantova) che, con i loro progetti, tramutano in realtà dimensioni oniriche e restituiscono un’elaborazione più umana e solidale del tema dell’energia.

Oltre 20mila i partecipanti all’iniziativa tra i quai la giuria ufficiale ha scelto 185 studenti provenienti da 8 scuole che si sono aggiudicati la vittoria dell’edizione 2017/2018 e intitolata “Energia libera Tutti”. Stimolati dal “Decalogo del consumo intelligente”, i vincitori hanno realizzato azioni di risparmio energetico, raccontato storie di supereroi, ideato progetti, inchieste, disegni, sketch, costumi e oggetti con materiale di recupero, dando libertà a tutta la loro fantasia e originalità. I vinvitori vincono 1mille euro da impiegare a sostegno di iniziative ambientali.
Il record di adesioni va agli studenti delle scuole secondarie di primo grado: circa 250 su un totale di 800 scuole partecipanti al concorso. A dimostrazione che i teenager sono sempre più attenti all’ambiente, ai cambiamenti climatici, alle energie rinnovabili. E che sono capaci di sognare e di compiere gesti straordinari di solidarietà, in un’epoca in cui si è sempre più ciechi di fronte alle richieste di aiuto. Come all’istituto di istruzione “Righi” di Taranto, dove allievi e docenti hanno dato vita a un’esperienza esemplare di cooperazione con l’Africa, donando e installando kit fotovoltaici per illuminare aule, fornendo acqua e assicurando servizi sanitari di base alle scuole dei villaggi rurali in Burkina Faso.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.