Famiglia
Immigrati: è di nuovo emergenza a Lampedusa
521 arrivi nella notte a causa del ritorno del bel tempo
Sono complessivamente 521, di diverse nazionalità, i migranti giunti a Lampedusa a più riprese con tre barconi nella notte. Tra di loro ci sono decine di bambini e diverse donne. Tutti sono stati ospitati nel centro di accoglienza dell?isola, dove sono stati censiti e sottoposti a un controllo che ha confermato le loro condizioni di salute apparententemente buone.
Dopo due mesi di maltempo che aveva impedito le traversate del Canale di Sicilia, il ritorno di una situazione meteo stabile ha determinato una ripresa dell?ondata di arrivi dal Nord Africa e il centro di accoglienza di Lampedusa è ripiombato nell?emergenza: la struttura può contenere un massimo di duecento persone. Forse già nel pomeriggio potrebbero iniziare le operazioni di trasferimento degli extracomunitari con un ponte aereo presso altre strutture di permanenza temporanea. Il primo gruppo formato da 174 immigrati era giunto nella tarda serata a bordo di una imbarcazione di circa 12 metri, scortata da motovedette della Guardia di Finanza. Erano stati poi avvistati e soccorsi un secondo barcone con a bordo 176 persone e il terzo con 171. I due scafi erano stati individuati nel Canale di Sicilia, e quindi raggiunti e condotti in porto da unità della Guardia costiera. Ieri pomeriggio, sulle coste di Marina di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, erano approdati altri 37 immigrati, due dei quali colpiti da broncopolmonitre e ricoverati nell?ospedale di Licata.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.