Welfare

Immigrati, via al decreto flussi sui lavoratori stagionali

80mila gli ingressi previsti. Da lunedì le domande

di Redazione

E’ stata firmata la circolare sulla programmazione transitoria dei flussi di ingresso per l’anno 2007 dei lavoratori stagionali extracomunitari e dei lavoratori che hanno partecipato a programmi di formazione e di istruzione nel Paese di origine. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri relativo sara’ pubblicato il 12 marzo sulla Gazzetta ufficiale. Il Decreto prevede l’ammissione di 80.000 lavoratori stagionali non comunitari e di altri 2.000 che hanno partecipato a programmi di formazione e di istruzione nel Paese di origine. Le domande, informa una nota del ministero dell’Interno, potranno essere presentate a partire da lunedi’ prossimo, 12 marzo. Due le procedure che e’ possibile seguire: “Attraverso le associazioni di categoria, che assisteranno il datore di lavoro in tutta la procedura presentando la domanda direttamente attraverso Internet” . Oppure “con domanda individuale su moduli scaricati da Internet da inviare al Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Liberta’ Civili e l’Immigrazione”. Rispetto allo scorso anno le novita’ piu’ importanti sono “l’aumento del numero delle associazioni di categoria che possono presentare le domande dei datori di lavoro con procedura informatica, canale che offre all’imprenditore la procedura piu’ semplice; la semplificazione delle domande individuali del datore di lavoro che potranno avvalersi di moduli scaricabili dal sito www.interno.it e poi spedirli con raccomandata semplice al Dipartimento per le Liberta’ Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno per l’acquisizione e il controllo dei dati e il trasferimento telematico agli uffici per i nulla osta di competenza”. Novita’ che, conclude il Viminale, “permetteranno una semplificazione e una conseguente velocizzazione dei procedimenti”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.