Famiglia

Immigrazione: Focsiv preoccupata

A seguito delle prime audizioni in Commissione Affari Costituzionali esprime la propria preoccupazione per un disegno di legge che di fatto può alimentare la clandestinità

di Redazione

A seguito delle prime audizioni in Commissione Affari Costituzionali del Senato relativamente alla legge sull?immigrazione, Volontari nel mondo ? FOCSIV (la Federazione di 52 Ong di volontariato internazionale) esprime la propria preoccupazione per un disegno di legge che di fatto può alimentare la clandestinità e contrasta sia con i principi costituzionali che con le direttive UE in via di approvazione sull?immigrazione di lunga durata e sui ricongiungimenti familiari.

Anche per questo Volontari nel mondo ? FOCSIV, insieme ad ACLI, AGESCI, MASCI, Missionari Scalabriniani e ?Nessun luogo è lontano?, ha promosso un appello affinché nel corso del dibattito parlamentare vengano recuperati dispositivi e norme che diano concretezza ad una visione coerente dell?essere umano, dei diritti inalienabili della persona e della democrazia.

?Chiediamo alle forze politiche e alle istituzioni di procedere ad una sostanziale revisione delle norme e degli articoli contenuti nel DDL ? dichiara il Direttore Generale della FOCSIV, Sergio Marelli ? affinché il nostro Paese fondi il proprio futuro sul diritto inalienabile di ogni persona di sentirsi ed essere effettivamente cittadino del mondo?.

?La nostra Federazione, ? continua Marelli ? così come tutte le Associazioni promotrici dell?appello, è da sempre impegnata con pari intensità sui diritti e la dignità dei singoli, così come sui temi della sicurezza e della pacifica convivenza. Proprio per questo, riteniamo nostro dovere segnalare quelle scelte affrettate e non partecipate che rischiano di non risolvere i problemi, ma anzi, di renderli più gravi.
Ci dobbiamo ricordare che la Carta dei Diritti dell?Uomo e la nostra Costituzione ci impegnano a considerare tutte le donne e gli uomini con pari dignità e dunque con pari diritti e reciprocità.?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.