Welfare

Immigrazione: rapporto di Msf sui Cpt

Alloggi inadeguati, abuso nella somministrazione di psicofarmaci, ingerenza della polizia nella gestione quotidiana: succede nei 16 centri di permanenza temporanea

di Redazione

Alloggi inadeguati, abuso nella somministrazione di psicofarmaci, ingerenza della polizia nella gestione quotidiana delle attivita’: e’ quanto si ritrova nella maggior parte dei 16 centri di permanenza temporanea (Cpt) attivi in Italia, secondo quanto denuncia un rapporto di Medici senza frontiere presentato oggi. I volontari di Msf, con l’autorizzazione del ministero dell’interno, hanno visitato (anche piu’ volte) tutti i centri fra giugno ed ottobre 2003. L’unico aspetto per il quale non e’ stata rilevata alcuna insufficienza e’ il vitto. Per il resto, invece: ampia la violazione delle procedure per il diritto d’asilo; mancano i servizi legali e per la mediazione culturale; la professionalita’ degli operatori non e’ qualificata; spesso i trattenuti non conoscono i loro diritti; i contatti con la Asl sono scarsi; frequente l’autolesionismo. Per l’organizzazione umanitaria, ”nessuna delle strutture visitate e’ in grado di svolgere il compito per cui e’ stata costruita”. Di tre centri, in particolare – quello di Torino, Lametia Terme e Trapani – chiedono la chiusura. Qui infatti, Msf ha rilevato gravi carenze tanto da dire che in essi ”non e’ assicurata la minima dignita”’. Ad esempio, a Torino, ”i trattenuti” sono ospitati in container che rendono difficili le condizioni di vita sia in estate che in inverno, a Trapani in camerate insufficienti. A Trapani e Lametia Terme, dove il ricorso agli psicofarmaci e’ ”smodato” (sono prescritti da medici ma non c’e’ alcun legame con i centri specializzati della Asl), i casi di autolesionismo (tagli su tutto il corpo e lesioni alle mani provocate da ripetuti colpi contro le pareti o da carte telefoniche) sono all’ordine del giorno. Nel centro di Torino prevale il vandalismo espressione di un’aggressivita’ accumulata. Fra l’altro, il 60% (95% a Modena) dei trattenuti proviene dal carcere. Per Msf, ”il mancato rispetto delle leggi e delle procedure nei Cpt troppo spesso comporta lesioni dei diritti e della dignita’ delle persone. La politica italiana sull’immigrazione mostra gravi lacune. Per questo chiediamo – afferma l’organizzazione umanitaria – al governo italiano e alla societa’ civile di istituire un’authority indipendente e imparziale in grado di monitorare il rispetto dei diritti umani, l’assistenza sanitaria e le procedure per l’asilo all’interno dei centri”. Fra luglio 2002 e luglio 2003 sono stati trattenuti nei centri 16.924 persone, di cui 3.392 donne.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.