Salute

Imparare di nuovo a camminare da soli

I progetti "appartemento"

di Redazione

Come un bambino che lascia la mano e muove i primi passi da solo. Così i sieropositivi che ritrovano l?autonomia lasciano la casa alloggio e si riappropriano delle responsabilità della vita. Ma camminare da soli è difficile ed ecco che, qua e là, si mettono in cantiere i ?progetti appartamento? ovvero delle sperimentazioni dove persone affette dal virus dell?Hiv che hanno recuperato una capacità di vita autonoma ma che non hanno il supporto di una famiglia, vanno a vivere insieme, a piccoli gruppi, autogestendosi ma potendo contare sempre sulle risorse e sulla rete di rapporti della casa alloggio cui sono collegati.

È quanto avviene a Perugia, dove è in corso una sperimentazione, della durata di due anni, che coinvolge attualmente due persone che presto potranno usufruire anche di borse lavoro per il reinserimento lavorativo. Oppure con il progetto ?Tornando a casa?, organizzato dalla sezione laziale di Anlaids, che vuole aiutare alcuni malati a recuperare non solo la propria autonomia ma anche la capacità lavorativa, partecipando a corsi di formazione professionale per la creazione di mobili e gioielli in plexiglass e per il restauro di stucchi antichi. Un intervento che si cala nella realtà territoriale (i mestieri scelti sono alquanto richiesti in zona) e si plasma sulla filosofia ?prendi per mano e poi cammina da solo?. Un progetto già strutturato, e in parte finanziato dal Comune di Roma, ma che non riesce a partire perché manca qualcosa di essenziale: l?appartamento.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it