Le imprese sociali stanno vivendo oggi una delle fasi più difficili e insieme più interessanti della loro esistenza.
Secondo i dati del VI rapporto dell’Osservatorio Isnet sull’impresa sociale, presentato all’inizio della prima giornata della X edizione del Workshop nazionale sull’Impresa Sociale di
Iris Network da Laura Bongiovanni (Presidente dell’Associazione Isnet) e realizzato con il supporto scientifico di AICCON – Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit,
cresce infatti la quota di imprese sociali che si percepisce in fase critica: dal 15,3% al 39,3% nel quinquennio 2007-2011 (la percentuale di imprese che dichiarano di essere in crescita è diminuita nello stesso periodo di circa 20 punti). A fronte di questo dato,
la percentuale di innovatori sociali nel 2011 è cresciuto di 4,3 punti, passando dall’88,5% al 92,8%.
Oltre 400 imprenditori sociali e aspiranti tali provenienti da tutta Italia si sono dunque riuniti a Riva del Garda (TN) in occasione del Workshop Nazionale sull’Impresa Sociale organizzato da Iris Network – l’appuntamento annuale di confronto sulle tendenze dell’impresa sociale in Italia, giunto ormai alla X edizione – per discutere e confrontarsi su questo tema e sul ruolo che l’innovazione ha e può avere nel far fronte a nuovi bisogni e alla diminuzione delle risorse.
La sessione plenaria di apertura al Workshop, dedicata al tema “Una nuova stagione di politiche: gli imprenditori sociali incontrano gli esperti europei”, è stata avviata dalla relazione di Carlo Borzaga (Presidente di Iris Network) che, riprendendo i dati del secondo Rapporto sull’impresa sociale di Iris Network, ha evidenziato le prospettive e i punti di criticità dello sviluppo di questo fenomeno nel nostro paese.
La sessione ha dunque approfondito i contenuti e le ricadute dell’“Iniziativa per l’imprenditoria sociale” della Commissione Europea: dopo la relazione di Massimo Baldinato (Gabinetto del Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani) sulle politiche europee per l’impresa sociale, si è entrati nel vivo del dibattito con una tavola rotonda che ha coinvolto alcuni autorevoli rappresentanti delle istituzioni comunitarie e del Geces: Jonathan Bland (Social Business International), Marco Morganti (AD Banca Prossima, gruppo Intesa San Paolo), Giuseppe Guerini (presidente Federsolidarietà / Confcooperative), Filippo Addarii (Euclid Network).
Le due giornate di lavoro a Riva continueranno con le 9 sessioni parallele durante le quali verranno presentate oltre 50 best practices, grazie alle quali i partecipanti avranno la possibilità di conoscere e mettere a confronto le molteplici esperienze di imprenditorialità sociale che hanno avviato concrete azioni di innovazione di prodotto e di processo, che coinvolgono i modelli di business, le reti di collaborazione e le competenze degli imprenditori sociali.
La sessione plenaria “Impresa sociale e innovazione sociale. Un rapporto non scontato” concluderà il Workshop nel pomeriggio di venerdì 14 settembre, approfondendo il rapporto tra impresa sociale e innovazione alla luce dei risultati di un’indagine nazionale che verrà presentata da Luca Fazzi (Università degli Studi di Trento).
Tutti i materiali del Workshop – relazioni, commenti, video interviste – saranno a breve disponibili sul sito
www.irisnetwork.it e confluiranno anche nella piattaforma TIMU della fondazione Ahref.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.