Non profit
IMPRESA SOCIALE. I contratti a confronto con il profit
Delle retribuzioni tra il mondo non profit e quello della Pmi se ne discute in un seminario domani, martedì 14 luglio, a Milano. Organizza Atema Is, associazione per il temporary management
di Redazione
“Quali contratti (e con quali risorse) in imprese sociali e Pmi, Piccole-medie imprese”. Questo il titolo del seminario che si tiene domani pomeriggio, martedì 14 luglio, dalle 15.30 allo Spazio innovazione in via Giuseppe Sacchi 7 a Milano.
Organizzato dal gruppo Atema Is (Associazione per il Temporary Management), gruppo di manager del mondo no profit e del mondo profit impegnati a promuovere una gestione professionale nell’impresa sociale, l’incontro (a partecipazione gratutia) è concepito come un vademecum per una scelta dei contratti del personale in accordo alla norma e alla strategia, in particolare per un gestione etica ed efficace dei contratti del personale. Dopo un inquadramento legale, attuato da avvocati dello Studio Rossotto&Partners e da Giovanni Villani, professore di Diritto del lavoro all’università di Torino, sui modelli generali e la loro effettiva applicazione, vengono presentate testimonianze che raccontano scelte di tipologie contrattuali ispirate da un orientamento strategico di fondo oltre che dalle immediate prospettive economiche. Un confronto tra pratiche pensate ed applicate in ambito profit e no profit, che si avvale, in particolare, delle esperienze dell’azienda Juwi energie rinnovabili e della cooperativa sociale Chico Mendes.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.