Sostenibilità

Imprese italiane in Cina produrranno energia dai liquami suini

Nella cordata anche il noto marchio di speck Senfter

di Ida Cappiello

Anche gli allevamenti di maiali possono contribuire a ridurre l’inquinamento (per quanto sembri incredibile). In Cina, un gruppo di imprese italiane ha firmato un accordo con la Shineway, leader cinese nel mercato dei salumi, per costruire in dieci anni trenta impianti di produzione di energia elettrica dal biogas, appunto quello derivato dalla fermentazione del letame suino. Emissioni zero, odori a parte. Il ritorno economico dell’investimeto non deriverà soltanto dalla vendita dell’energia elettrica ai cinesi, ma anche dalla commercializzazione dei crediti sul mercato europeo delle emissioni di anidride carbonica.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.