Non profit

Imprese responsabili per ambiente e lavoratori

A cura di Global Compact Network Italia e Fondaca

di Redazione

Sotto la lente d’ingrandimento 112 casi di responsabilità sociale d’impresa attraverso lo studio di bilanci sociali, carte di valori, report e siti aziendali. Dall’indagine è emerso che questo campione di aziende italiane ha orientato le attività di responsabiltà nei settori delle risorse umane e dell’ambiente. Questi i risultati dell’analisi condotta della segreteria tecnica del Global Compact Network Italia gestito da Fondaca – Fondazione per la cittadinanza attiva. Quest’ultimo è un insieme di governi, imprese, agenzie delle Nazioni unite, organizzazioni sindacali e della società civile che ha lo scopo di promuovere la cultura della cittadinanza d’impresa.
La “filiale” italiana è presieduta da Marco Frey e conta 200 realtà: il 70% imprese, il 30% organizzazioni. Nella compagine sono rappresentate imprese con più di 250 dipendenti, il 34%, imprese piccole e medie, il 46%, e imprese con meno di 10 dipendenti. Queste, definite microimprese, non sono state oggetto però dello studio che è stato presentato in un seminario internazionale sulla responsabilità sociale delle imprese organizzato da Cittadinanzattiva e Gruppo Frascati per la responsabilità sociale d’impresa. Nel corso dell’anno 2007 le imprese hanno, come si diceva, scelto nel 32% dei casi l’ambito delle risorse umane e nel 31% quello dell’ambiente. In particolare Alessia Sabbatino, curatrice della ricerca, ci illustra i campi di azione. «Le aziende hanno ideato e realizzato progetti per migliorare il clima aziendale, per promuovere le pari opportunità. Progetti anche per diffondere la cultura e l’applicazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Sviluppo professionale e tutela dei diritti dei lavoratori è un’altra area d’intervento».
I progetti a favore della sostenibilità ambientale, il 31% del campione, si sono concentrati sull’adeguata sensibilizzazione del personale sulle problematiche ambientali, sulla realizzazione di processi produttivi sostenibili, sull’uso responsabile delle risorse. Poca l’attenzione verso i clienti, nel 18% dei casi, e verso la collettività, il 10%.
Dalla ricerca emerge un altro dato. «Circa la metà delle imprese nel 2007 non ha prodotto documentazione sufficiente a testimoniare le attività». Sensibilizzare verso la cittadinanza d’impresa e verso la sua comunicazione è uno degli obiettivi che si sono posti Fondaca e Global Compact Network Italia, proprio alla luce della ricognizione. «L’esigenza era quella di conoscere le realtà aderenti al network», conclude Sabbatino. «Considerando i risultati, abbiamo deciso di presentarli pubblicamente per suggerire un tema di riflessione».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.