Cultura
Impronta ecologica: Mathis Wackernagel in Italia
Sobrietà e nuovi stili di vita per salvare il pianeta
di Redazione
Lo scienziato ed ecologista statunitense Mathis Wackernagel è in Italia per presentare i dati aggiornati sull’impronta ecologica nelle nazioni del mondo contenuti nel Living Planet Report 2004 presentato a Ginevra lo scorso 21 ottobre. Il suo tour parte oggi da Palermo e dopo aver toccato Catania, Roma, Savona e Bologna si concluderà il 2 novembre a Milano.
Mathis Wackernagel, ospite della Rete Lilliput, è membro del Global Footprint Network, organizzazione all?interno della quale è impegnata la keniota Wangari Maathai, prima donna africana ad ottenere il mese scorso il premio Nobel per la Pace, un riconoscimento che Alex Zanotelli ha così commentato ?Per la prima volta viene riconosciuto il legame tra pace e ecologia, nel senso di rispetto dell?ambiente e distribuzione delle risorse, e a dimostrarlo al mondo è una donna africana?.
L?impronta ecologica è un indicatore molto utile per far cogliere ai cittadini, in maniera rigorosa, ma allo stesso tempo facilmente intuibile, la relazione tra gli stili di vita e la “quantità di natura” necessaria al loro soddisfacimento. Il Living Planet Report 2004 descrive un pianeta dove l?umanità consuma le risorse naturali il 20% più velocemente di quanto la Terra riesca a rinnovarle.
Il 30 ottobre a Bologna si terrà un corso orientato a tutti coloro che intendono motivare altri al cambiamento del loro stile di vita, tramite un percorso di consapevolezza della propria impronta ecologica (Info Gabriele Bollini 335/7801331). Il 2 mattina a Milano si terrà un incontro per esperti che intendono far parte o che già fanno parte, come Rete Lilliput, del Global Footprint Network, la rete che lavora alla standardizzazione del calcolo dell’impronta ecologica. Un incontro utile a favorire lo scambio di informazioni tra operatori del settore (Info Roberto Brambilla 338/8803715).
Ecco il calendario dettagliato del tour italiano di Mathis Wackernagel
PALERMO – Martedì 26 ottobre, ore 16.30.
Università degli Studi – Sala delle Capriate, Palazzo Steri ? Piazza Marina
Mathis Wackernagel – L’impronta ecologica e il Global Footprint Network. Quanto pesiamo sull’ambiente e come facciamo a ridurre l’impatto antropico.
Referente: Nino Lo Bello – apsm@neomedia.it
CATANIA – Mercoledì 27 ottobre, ore 11.00
Museo di Zoologia – Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – Via Androne
Seminario di studio: L’impronta ecologica, indicatore globale di sostenibilità ambientale. Introducono il direttore del Dipartimento di Biologia Animale Prof. Longo e il docente di Ecologia Applicata Prof. Petralia
CATANIA – Mercoledì 27 ottobre, ore 16.00
Ente di Sviluppo Agricolo – Via Beato Bernardo, 5
All’interno del percorso di Agenda 21 locale. L’impronta ecologica. Come ridurre l’impatto dell’uomo sulla terra. Introduce l’assessore all’ambiente del Comune di Catania Orazio D’Antoni. Promuove l’iniziativa l’assessorato all’ambiente del Comune di Catania.
Referente: Luigi Pasotti lupaso@tin.it
ROMA – Giovedì 28 ottobre, ore 9.00
Biblioteca del CNEL – Via Davide Lubin 2 – Roma
Convegno Nazionale di presentazione della ricerca “L’impronta ecologica delle regioni dell’obiettivo del QCS 2000/2006”. Un contributo per valutare lo sviluppo sostenibile.
Referente: dott.sa Runza 06 /85831791 ? 06/85356595 – r.runza@wwfrp.it
SAVONA – Venerdì 29 ottobre, ore 15.30
Nell’ambito del Festival della Scienza. Sala della Sibilla-Fortezza del Priamar. Corso Mazzini. ?L?impronta ecologica.? Comune di Savona-Settore Ambiente-Laboratorio Territoriale per l’educazione ambientale e Rete Lilliput in collaborazione con: Associazione Coordinamento agende21 locali italiane – Coordinamento regionale ligure agende 21 locali.
Referente: Giancarlo Onnis 019/8310816 – labterea.savona@tiscali.it
MILANO ? Martedì 2 novembre dalle 9.30 alle 13.30
Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto 2
Incontro per esperti del Global Footprint Network in Italia
MILANO ? Martedì 2 novembre dalle ore 14.30 alle 18
Spazio Oberdan Viale Vittorio Veneto 2
Il calcolo dell’Impronta ecologica a scala locale
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.