Welfare

In aiuto alla struttura sanitaria

Cosa fa l'Aus Niguarda

di Antonietta Nembri

Nell?ambito della lesione midollare, quella dell?Aus Niguarda, è la prima esperienza in Italia di un?associazione del privato sociale che nasce per supportare, interagire e farsi carico dei bisogni di una struttura sanitaria pubblica e delle persone che in essa vivono: lavoratori o pazienti. Dal suo sorgere l?Aus (Associazione unità spinale) Niguarda si è posta lo scopo di supportare l?Unità spinale Unipolare e di realizzare le attività legate alla ricerca di soluzioni di cura, riabilitazione e reinserimento sociale, familiare e lavorativo delle persone paratetraplegiche. Gli aderenti all?associazione si riconoscono nel concetto di ?riabilitazione globale? che fa riferimento all?esperienza riabilitativa europea da cui è scaturita l?esperienza delle Unità Spinali Unipolari. Nonostante manchi una ricerca ufficiale sull?incidenza della lesione midollare in Italia si ritiene che vi siano 20/25 nuovi casi annui per milione di abitanti (il 50 per cento per incidenti stradali), l?86 per cento delle persone colpite ha un?età compresa tra i dieci e i quaranta anni. Diversi gli ambiti di intervento, dalla formazione professionale degli operatori dell?Unità spinale allo sport come terapia, ma anche un intervento diretto nel percorso riabilitativo per il raggiungimento dell?autonomia e la riconquista di una propria identità personale e sociale. Un altro campo di intervento è quello delle barriere architettoniche, per non parlare del reinserimento scolastico e lavorativo.

La scheda

NOME  AUS NIGUARDA
INDIRIZZO  c/o Reparto di Fisioterapia
Degenza Niguarda Ca? Granda
piazza Maggiore, 3
20126 – Milano
TELEFONO  02/64442096
PRESIDENTE  Fulvio Santagostini
SCOPO  Supportare la realizazione
dell?Unità spinale di Niguarda
ANNO DI NASCITA  1998

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.