Non profit

In arrivo nuovi divieti

La Commissione Sanità sta per licenziare un disegno di legge

di Redazione

Il Parlamento si prepara ad approvare una legge che cambierà le abitudini degli amanti delle bionde, soprattutto se giovani. A breve la Commissione Sanità del Senato, in sede deliberante, dovrebbe dare il via libera a un disegno di legge che nei suoi punti chiave prevede: il divieto di vendita di sigari, sigarette e quant’altro ai minori di 18 anni, il bugiardino all’interno dei pacchetti e l’avvio di campagne informative. Ma non solo. Divieto di fumo anche nei cortili e in tutte le zone all’aperto di scuole, ospedali e università. Al vagli la possibilità di vietare il fumo anche in automobile, se si è alla guida. È quanto prevede il disegno di legge Disposizioni per la tutela della salute e per la prevenzione dei danni derivati dal consumo dei prodotti del tabacco, firmato da Ignazio Marino, presidente Pd della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficienza del Servizio sanitario nazionale. «Entro giugno dovrebbe arrivare alla Camera», spiega il senatore. «Questo provvedimento» – sottolinea Marino – «è voluto da tutti i gruppi politici, di destra e di sinistra. Non a caso il secondo firmatario del testo è Antonio Tomassini, senatore del Pdl e presidente della Commissione sanità del Senato. Un’azione di contrasto al fumo è disperatamente urgente». I punti chiave del disegno di legge sono soprattutto tre: sono previsti l’innalzamento del divieto di vendita ai minori di 18 anni (contro il limite attuale che è di 16 anni), la costituzione di un fondo per la prevenzione e la riduzione dei danni da tabagismo che verrà gestito dal ministero della Salute; nei pacchetti sarà inserito un bugiardino, un fogliettino come quello quello che si trova nelle confezioni dei farmaci, all’interno dei pacchetti di sigarette. «Questo perché il consumatore» – afferma Marino – «deve essere informato sui rischi che corre. E non solo sui più noti, tipo quelli legati al catrame. Nel fumo di sigaretta si sviluppano circa 4 mila sostanze chimiche, di cui 40 cancerogene. E il bugiardino dovrà elencare proprio queste sostanze più pericolose, come ad esempio l’ammoniaca, il mercurio, il cianuro di vinile».

Si prevede l’estensione del divieto di fumo anche nei cortili di scuole, ospedali e università. Anche nelle zone all’aperto. Fra gli emendamenti, uno presentato da Felice Belisario (Idv) che – precisa Marino – proibisce anch’esso il fumo in questi spazi, ma predispone aree ad hoc.

«Ogni anno in Italia, Paese in cui ci sono 12 milioni di fumatori ,muoiono 85 mila persone a causa del fumo. Questa legge» – conclude Marino «è quindi indispensabile».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.