Non profit

In campo anche la Croce Rossa di Milano e Monza Brianza

Dopo l'invio di kit igienici nelle Filippine dei giorni scorsi, oggi due volontari in partenza per Sumatra

di Redazione

Ci sono anche due volontari del Comitato provinciale di Milano e di Monza Brianza (già impiegati in analoghe missioni in Georgia e Sri Lanka) nella squadra di 15 specialisti della Croce Rossa Italiana che parte oggi da Roma per soccorrere le popolazioni di Padang, in Indonesia, dopo lo sciame sismico (magnitudo di 7.6) del 30 settembre a Sumatra. Il loro compito è quello di allestire un campo di prima emergenza e accoglienza e formare il personale locale.

«Nell’arco di un semestre – ha detto Alberto Bruno, presidente del Comitato provinciale Cri di Milano e di Monza Brianza – ci siamo attivati per diverse catastrofi che, partendo dall’Abruzzo, si sono abbattute in una sequela di luoghi diversi portando morte e distruzione. Fin da subito il Movimento internazionale di Croce rossa si è mobilitato a Sumatra e nelle Filippine, per portare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal terremoto e dal tifone».

In risposta alla devastazione del tifone Ondoy/Ketsana che ha colpito le Filippine a fine settembre, la Croce Rossa delle province di Milano e di Monza/Brianza ha inviato nei giorni scorsi centinaia di kit igienici destinati agli sfollati e già arrivati a Manila insieme ad altri aiuti raccolti in tutta Italia, nel quadro della missione nazionale di soccorso e assistenza per il Sumatra organizzata dalla Croce Rossa Italiana. Confezionati in base agli standard della Federazione internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e composti da sapone da bucato, bagnoschiuma, carta igienica, dentifricio, spazzolini da denti, detersivo, assorbenti, sapone, rasoi, schiuma da barba, i kit sono stati preparati nei giorni scorsi nel Centro provinciale Polivalente d’Emergenza della CRI a Bresso da volontari e dipendenti della Croce Rossa.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.