Non profit

In Europa e in Italia,Internet fa Festa. Anche per il Terzo settore

Dalle piazze virtuali della Rete,a quelle reali delle principali città europee.

di Redazione

Dalle piazze virtuali della Rete, a quelle reali delle principali città europee. Con queste premesse, cui ha fatto seguito una forte partecipazione di pubblico sia a livello fisico che digitale, si è appena conclusa la tre giorni (dal 19 al 21 marzo) della prima ?Internet Fiesta?, organizzata dall?Information Society Project Office della Commissione europea con lo scopo di promuovere i nuovi servizi tecnologici di informazione e comunicazione. In una sola parola, la Rete mondiale, sviscerata e resa visibile attraverso più di 5 mila iniziative in qualcosa come 30 Paesi
www.internet-fiesta.org.
In Italia, la manifestazione, patrocinata anche dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, ha avuto il suo centro fisico nella città di Firenze, e quello virtuale nel nuovissimo sito della Festa:
www.festainternet.it/. La piazza del sito, in particolare, si è arricchita di notizie, che rimarranno on line proprio come sprone per gli inesperti nevigatori italiani a prendere confidenza con il Web. All?interno delle pagine, infatti, molti redattori esperti in nuove tecnologie hanno immesso nella Festa i propri contributi per dare uno sguardo a 360 gradi sulla Rete di casa nostra. Una sezione in particolare, destinata col tempo a ingrandirsi, è stata dedicata al rapporto, virtuoso e in crescita, tra Internet e il Terzo settore. Sezione cui, anche noi di ?Vita?, forti dell?esperienza di www.vita.it/?, abbiamo dato il nostro contributo. Navigare per credere.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.