Welfare

In mano agli avvocati

di Flaviano Zandonai

Sta a vedere che finisce in tribunale lo scontro tra Social Enterprise UK – la piattaforma inglese dell’impresa sociale – e Salesforce – azienda che produce software basato sui social media. L’oggetto del contendere è proprio lei, l’impresa sociale, in quanto Salesforce promuove, ormai da tempo, una famiglia di prodotti con l’etichetta “social enterprise”. Gli imprenditori sociali inglesi ci vanno pesante: l’utilizzo del termine è “confusivo” e “dannoso” sia per se stessi che per i propri utenti e stakeholder. Ma l’impressione è che la frittata sia ormai fatta. Anche perché l’utilizzo del termine social enterprise da parte di imprese che decidono di dotarsi dell’armamentario del web 2.0 per meglio relazionarsi con lavoratori e utenti è ormai di uso comune, almeno tra gli addetti ai lavori. Anzi, per essere precisi è ancora più in voga il termine “social business“. A questo punto, non rimane che attendere la risposta di Yunus. E nel frattempo riflettere su come è meglio non tanto tutelare, ma piuttosto promuovere un “marchio” che sta allargando il suo campo semantico ben oltre il contesto che l’ha originato.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.