Mondo

In marcia per un mondo nuovo

Da Menfi a Palermo , dall'11 al 17 aprile

di Redazione

Si svolge oggi a Roma la conferenza stampa di presentazione della marcia per la pace che si terrà in Sicilia dall’11 al 17 aprile e si ricollega idealmente a quella organizzata da Danilo Dolci nel 1967. “Oggi so che la mia voce è la voce di ciascun siciliano sensato, di ciascun italiano di buon senso ,di ciascun uomo al mondo consapevole se dico: Non si può continuare così. Il vecchio mondo è finito (..). Con tutto il rispetto, l’affetto e la gratitudine per chi ha faticato e pensato prima di noi cercando di rendere più civile il mondo, migliorare la vita, non possiamo non vedere che un nuovo mondo ci occorre”, disse Dolci l’11 marzo 1967 a Palermo cncludendo  un lungo corteo conosciuto come “marcia della protesta e della speranza per la pace e lo sviluppo della Sicilia Occidentale”.Parteciparono, insieme a decine di contadini, famiglie e lavoratori, intellettuali come Carlo Levi, Bruno Zevi, Lucio Lombardo Radice, Ernesto Treccani.

La marcia del 1967 fu il culmine di un lavoro di pianificazione dal basso che per anni aveva coinvolto pubbliche amministrazioni, sindacati, lavoratori, donne e uomini, nell’elaborazione di un “Piano di sviluppo condiviso per le Valli del Belice, del Carboj e dello Jato”.

Fu un evento storico di partecipazione e mobilitazione popolare per i diritti. Una di quelle storie italiane che si devono non solo ricordare ma riprendere e portare avanti, nella loro forza e attualità. Per questo nel 2011 un gruppo molto variegato di associazioni e persone ha deciso, insieme al laboratorio Stalker, di ripercorrere il tragitto in sei tappe a piedi da Menfi (AG) a Palermo passando per Santa Margherita, Montevago, Poggioreale, Camporeale, Partinico, Borgetto, S. Martino delle scale.

Una nuova “camminata” per attraversare il nostro territorio, ascoltarne le istanze, tessere nuove relazioni e sviluppare un agire comune.

I temi su cui lavorare, oggi più che mai, sono quelli dei beni comuni e della difesa dei diritti inalienabili della persona, come scelte etiche che mettono al centro la collettività.  Oggi come ieri rimane centrale il tema dell’acqua, nel ’67 si trattava della costruzione delle dighe oggi la battaglia è contro la privatizzazione dei servizi idrici. Si affronteranno temi molto attuali come l’accoglienza ai rifugiati, la salute pubblica e i rischi ambientali, le soluzioni possibili per la crisi dell’agricoltura, il sostegno alla magistratura nella lotta alla mafia.

L’arrivo a Trappeto, dove Danilo Dolci iniziò negli anni 50 la sua azione non violenta, vuole essere un punto di inizio per rimettere al centro temi oggi fondamentali come la mobilitazione popolare, la pianificazione partecipata, la cittadinanza attiva proponendo un progetto di recupero del “Borgo di Dio” affinchè possa diventare di nuovo un centro di ricerca e azione sulla democrazia partecipativa e l’economia solidale.

E’ un’occasione nuova per tutti coloro che a diverso titolo sono impegnati in forme di resistenza per chiedersi insieme quale può essere il presente e il futuro dei diversi movimenti e per partecipare a un evento collettivo di interazione e ricerca.

Info su: www.siciliaperiperi.wordpress.com

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.