Non profit
In Senegal, una vacanza per l’integrazionecooperazione decentrata gli enti locali in campo per l’aiuto allo sviluppo di Emanuela Citterio
di Redazione
Quest’estate chi vuole visitare il Senegal ha una possibilità in più. Sulla costa atlantica del Paese africano, a Lompoul sur mer, ha aperto il primo villaggio turistico realizzato dagli immigrati senegalesi in Italia. L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di co-sviluppo, ovvero dalla collaborazione fra un’associazione di migranti (la onlus italo-senegalese Trait-d’Union), un’organizzazione non governativa (il Cisv di Torino), un gruppo di istituzioni locali (Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino) e quattro fondazioni bancarie (Fondazioni4Africa).
In Senegal, partner del progetto è l’Unione gruppi produttori di Lompoul, che riunisce oltre 30 gruppi e 1.500 membri attivi nella pesca, nell’artigianato e nell’agricoltura. Il “campement” è un villaggio di case in stile tradizionale attrezzato per ospitare i turisti europei. I turisti che scelgono di partire per Lompoul hanno l’occasione di scoprire il Senegal, le sue tradizioni e la sua cultura, e di entrare in contatto con la popolazione locale secondo i principi del turismo responsabile.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.