Non profit

In Sicilia un progetto con i giovani

Lavoro come insegnante in Sicilia...

di Redazione

Lavoro come insegnante in Sicilia. Vorrei trasmettere un sentimento di cittadinanza attiva e solidale agli studenti. Ci sono studi o progetti da cui partire?

Alberto B.

Il progetto Giovani, diritti di cittadinanza e promozione della giustizia sociale del Csv di Messina può essere un inizio. Nato da una serie di considerazioni, probabilmente identiche a quelle che la animano. La prima è che i luoghi deputati alla formazione sociale e civile delle giovani generazioni hanno smesso di essere esperienze attraenti e interessanti. La seconda è che sempre meno giovani scelgono di vivere esperienze associative ispirate alla promozione del bene comune. Da qui, il lavoro del gruppo Giovani e volontariato che ha coinvolto, in un percorso di riflessione, formazione e ricerca, oltre un centinaio di giovani, provenienti da alcune scuole superiori di Messina e provincia. Ne è poi seguito un forum animato dai collaboratori del Cesv e dai redattori e collaboratori della rivista Macramé (promossa dal Gruppo Abele e associazione Libera) sul tema: Uguaglianza e differenze. Il forum, organizzato al liceo scientifico Sequenza di Messina, ha coinvolto 140 studenti. Dagli stessi ragazzi è stata condotta tra amici e compagni di scuola, una ricerca sociale (oltre un migliaio le adesioni). Da essa è emerso che i giovani hanno un forte senso di sfiducia nei confronti delle istituzioni politiche, mentre conservano un?immagine positiva di quelle organizzazioni che sono accanto ai cittadini: il volontariato, le forze dell?ordine, la Chiesa. Il lavoro prosegue anche per il 2006 coinvolgendo nuovi soggetti, Csa – ex provveditorato, Consulta provinciale giovani e altre scuole.
Info: www.centriserviziovolontariato.it
Il lavoro è consultabile su: www.cesvmessina.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.