Non profit
In tour con il naso rosso per i ragazzi di Bucarest
La partnership con Parada Italia
di Redazione
Può un naso rosso sconfiggere l’indifferenza nei confronti dell’infanzia abbandonata e negata in Romania e in tutto il mondo? Ne sono convinti alla Fondazione Caritro che da tre anni promuove e finanzia il tour di Claudia, Marian, Marius, Christi, Adrian, Gabi, che fanno parte della compagnia di clown I ragazzi di Bucarest. Esibendosi in divertenti gag, numeri di magia, giocoleria e acrobazia danno testimonianza del loro passato di miseria e abbandono, da cui sono usciti grazie all’impegno del clown Miloud Oukili e di tutti quanti hanno condiviso la sua filosofia.
Dopo aver sorpreso, commosso, affascinato, fatto ridere centinaia di migliaia di persone sono arrivati anche a Rovereto e nel Comune di Volano, dove hanno portato in scena lo spettacolo “Un naso rosso contro l’indifferenza” per raccontare la loro straordinaria storia di riscatto.
Le tournée hanno un ruolo fondamentale nel percorso educativo di questi ragazzi. Non solo perché da un lato rappresentano un momento di verifica del loro nuovo ruolo sociale, quello di artisti ammirati e applauditi, ma anche perché dall’altro offrono loro la possibilità di essere accolti in famiglia durante la permanenza in Italia. Il calore umano delle organizzazioni, le famiglie che si aprono all’accoglienza non solo e non tanto di una persona sconosciuta ma anche di un giovane che porta con sé un passato difficile e duro, uomini e donne che si mettono in gioco per fare vivere ai “Ragazzi di Bucarest” una settimana ricca e a volte indimenticabile, nel tempo hanno assunto una connotazione diversa, dove anche chi accoglie diventa beneficiario di una visione diversa dell’altro. Le tournée sono organizzate da Parada Italia, l’associazione che si propone di offrire sostegno e strumenti d’intervento per garantire un futuro ai bambini e giovani di strada. Inoltre cerca di coinvolgere la società civile affinché diventi portavoce di valori quali il rispetto e l’apertura alla diversità. Parada Italia opera attraverso una rete capillare di volontari su tutto il territorio nazionale. Collabora con Istituzioni pubbliche, organizzazioni e associazioni locali, e agisce attraverso programmi e progetti di sviluppo in favore dei giovani emarginati. Le attività sono molteplici: progetti personalizzati, esperienze artistiche residenziali, laboratori artistici, tournée.
Il tour in Trentino organizzato da Fondazione Caritro si è tenuto la prima volta nel 2009 con più di 5mila persone sotto il tendone del circo allestito nella centralissima piazza Dante. Quest’anno i Ragazzi di Bucarest sono stati ospitati dall’1 al 20 marzo a Volano, Rovereto, Vallarsa e Villa Lagarina. L’Iniziativa ha coinvolto numerose famiglie ma anche tante istituzione locali (i comuni di Volano, Rovereto, Calliano, Besenello, Villa Lagarina, Nomi, Pomarolo, Nogaredo e Vallarsa), la Comunità della Vallagarina, la cooperativa sociale Punto d’Approdo, la Fondazione Famiglia Materna, scuole (gli istituti comprensivi di Volano, Rovereto Nord e Rovereto Sud; l’istituto d’istruzione Don Milani, l’Itcg Fontana, l’istituto d’istruzione Filzi), il Gruppo Scout del C.N.G.E.I, l’associazione Amici Teatro Rosmini e la Residenza sanitaria anziani di Rovereto e Borgo Sacco.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it