Non profit
Incendi: Vas, prevenire è meglio che spegnere
I Verdi Ambiente e Società richiamano l'attenzione su un tema «caldo»
di Redazione
A ribadire l?importanza della prevenzione attraverso la vigilanza ambientale dei territori e gli interventi di educazione ambientale, quali azioni fondamentali di lotta agli incendi boschivi, sono gli ambientalisti dell? Associazione VAS Verdi Ambiente e Società Onlus rappresentati dal responsabile Campagne Nazionali Walter Iannotti e il Responsabile VAS Puglia Antonio Nuovo durante il Convegno sugli Incendi Boschivi che si è svolto a Bari in occasione della Fiera dei Parchi del Mediterraneo Mediterre.
Investire sulla prevenzione, hanno sottolineato Iannotti e Nuovo, non solo fa bene all?ambiente perchè si contribuisce realmente alla riduzione degli incendi laddove si crea una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini del bene comune e dell?immenso patrimonio di vita e di biodiversità che i boschi italiani e la macchia mediterranea rappresentano. Investire sulla prevenzione significa spendere meno in termini di recupero ambientale delle aree andate in fumo per colpa degli incendi.
Come emerso anche in occasione del convegno, aggiungono Iannotti e Nuovo, i fondi economici a disposizione dei parchi non sono mai a sufficienza per una loro reale e totale protezione, salvaguardia e promozione delle stesse e la prevenzione degli incendi costituisce sicuramente il miglior sistema di gestione delle risorse. Sia sul campo della vigilanza ambientale il presidio del territorio nonchè nell?importante ruolo che riveste l?educazione ambientale, le associazioni ambientaliste possono rivestire un ruolo importante. A conferma di quanto sostenuto dagli ambientalisti vi sono i dati positivi sottolineati dai diversi relatori intervenuti a Bari quali il Consigliere di Federparchi nonchè già Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Dott. Amilcare Troiano; il Responsabile del Ministero dell?Ambiente Oliviero Montanaro ed il Presidente del Parco dell?Aspromonte Leo Autelitano.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.