Comitato editoriale
Inchiesta L’Espresso, chiesti 20 milioni di risarcimento: «faremo un fondo per le adozioni internazionali»
Dopo le due querele penali per diffamazione, ora AiBi ha presentato una richiesta di risarcimento di 20 milioni di euro. La cifra andrà a un fondo per rilanciare le adozioni internazionali, a sostegno dei bambini abbandonati e delle famiglie in difficoltà economica desiderose di coronare il loro sogno di accoglienza.
di Redazione

Un fondo per rilanciare le adozioni internazionali, a sostegno dei bambini abbandonati e delle famiglie in difficoltà economica desiderose di coronare il loro sogno di accoglienza: è questa la prossima sfida di AiBi-Amici dei Bambini. Il fondo sarà finanziato tramite il risarcimento danni richiesto da Amici dei Bambini nei confronti de L’Espresso, a seguito dei due articoli pubblicati dal settimanale l’8 e il 15 luglio 2016. Dopo le due querele penali per reato di diffamazione presentate alla Procura di Roma il 19 luglio e il 01 agosto, lo scorso 28 ottobre AiBi ha infatti presentato al Tribunale Civile di Roma una richiesta di risarcimento di 20 milioni di euro, di cui 15 per i danni patrimoniali e 5 per danni non patrimoniali.
«AiBi è nata e continua ad operare allo scopo di contrastare il fenomeno dell’abbandono minorile e di promuovere il diritto per ogni bambino di avere una famiglia. In maniera del tutto ingiustificata è stata recentemente oggetto di una pesantissima campagna di stampa, perpetrata dal settimanale l’Espresso e realizzata con una serie di articoli di contenuto, oltre che totalmente falso, gravemente diffamatorio. In tali articoli, si attribuiscono ad AiBi comportamenti e fatti gravemente lesivi della propria reputazione a proposito dei quali l’estensore, in totale spregio di qualsiasi principio di pertinenza e continenza, si è ben guardato dall’operare il pur minimo controllo sulla veridicità di quanto falsamente affermato»: così spiega l'ente in una nota.
L’azione civile è stata predisposta dagli avvocati Stefano Papa del Foro di Torino e Marco Squicquero del Foro di Roma I due hanno chiesto anche che la pubblicazione dell’emananda sentenza sui quotidiani nazionali ‘La Repubblica’, ‘Corriere della Sera’ e ‘Il Sole 24 Ore’, nonché sui quotidiani giornalistici di maggiore diffusione in tutti i Paesi stranieri ove AiBi opera, e precisamente in Romania, Federazione Russa, Cina, Moldova, Ucraina, Bulgaria, Kosovo, Albania, Brasile, Perù, Haiti, Colombia, Cile, Bolivia, Bosnia erzegovina, Burundi, Honduras, Messico, Mongolia, Ghana e Repubblica Democratica del Congo, Cambogia, Kenya, Nnepal, Serbia, Sri Lanka, Stai Uniti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.