Famiglia
Incidenti. Polemica da Legambiente. Lunardi dà i numeri
Realacci accusa: "Falsità sugli incidenti sulle autostrade. Più della patente a punti servirebbe un buon ministro".
Quelli di Legambiente prima lo sfottevano, poi hanno preso a fargli le pulci, alla fine non ci hanno visto più e il ministro alle Infrastrutture, Pietro Lunardi hanno deciso di querelarlo. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato un discorso che il ministro più ?gaffeur? del governo, ancorché un ?tecnico?, ha tenuto all?assemblea degli industriali di Ravenna: “Diffondono dati falsi sugli incidenti stradali. Sono loro i veri responsabili di così tanti morti”. “Non è la prima volta”, sbotta Ermete Realacci, presidente di Legambiente, “che Lunardi ci addossa responsabilità per disastri, morti e incidenti. Fra poco forse ci accuserà anche per la Sars. La verità è che questo governo promette opere pubbliche faraoniche e poi non ha nemmeno i soldi per pagare la benzina della polizia stradale”.
Anche sull?entrata in vigore della patente a punti, dalle ore 0,01 dello scorso 30 giugno, le gaffe non si contano: su tutte, l?inizio dell?azione repressiva in base a norme non ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale. Perché vengono solamente e continuamente annunciate novità e modifiche al nuovo Codice della strada, novità e modifiche che però non contengono provvedimenti efficaci e dissuasivi per limitare la velocità, vera causa di troppi, drammatici incidenti stradali? Perché, infine, il ministro ha insistito su misure come quella dell?innalzamento a 150 chilometri orari su alcuni tratti autostradali o come i fari obbligatori sulle strade extraurbane?
“Nei numeri, finora inediti”, spiega Realacci, “si possono leggere le conseguenze dell?assenza di strategie e del fallimento della politica di Lunardi per strade più sicure. Eccole, le cifre: sulle autostrade, uniche arterie dove è possibile valutare l?efficacia dei fari accesi, dei test per il tasso di alcol nel sangue e l?obbligo di auricolare o vivavoce (misure introdotte nel 2002), gli incidenti sono aumentati, invece che diminuire, passando da circa 47.500 a 48mila, sono aumentati i feriti (23.794 rispetto ai 22.818 del 2001) e le vittime sono le stesse (714 nel 2001, 715 nel 2002). Dov?è la riduzione di mortalità del 16,9% che Lunardi attribuisce all?introduzione dell?obbligo dei fari accesi?
Rincara la dose Realacci: “I numeri delle vittime della strada in Italia sono altissimi e indegni di un Paese come il nostro. I morti sulle strade italiane sono stati 6.682 nel 2002. I morti per omicidio 691″. L?ultima stoccata Realacci la riserva al problema della carenza di organico delle forze di polizia: come è possibile, si chiede, che nel 1960 fossero 545mila le pattuglie che controllavano il traffico per soli 2,5 milioni di veicoli circolanti (media, una pattuglia ogni 4,5 automobili) e oggi 477mila pattuglie controllano 43 milioni di vetture?”. E chiude: “Lunardi ministro dei Trasporti? Macché del Bar sport”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.