Politica
Indagine parlamentare sui prezzi alimentari
Lo ha deciso la Commissione agricoltura della Camera
di Redazione
La crisi della quarta settimana che ormai affligge molte famiglie italiane a causa della fiammata dei prezzi, in particolare quelli agroalimentari, ha spinto la Commissione agricoltura della Camera a scendere in campo avviando un’indagine conoscitiva sull’andamento dei prezzi nel settore, che si concludera’ entro dicembre del 2008. Obiettivo sara’ quello di comprendere i fattori della formazione e della evoluzione dei prezzi delle derrate, a livello globale e nazionale. Partirà quindi un confronto con gli operatori al dettaglio, della cooperazione, delle realta’ di produzione, distribuzione e vendita. È prevista anche l’analisi di eventuali elementi distorsivi e interferenze di mercato, cosi’ come lo studio di fenomeni quali concorrenza sleale e frodi. Verrà valutato l’impatto dei prezzi sul sistema produttivo agroalimentare e sulle sue prospettive di sviluppo. La Commissione agricoltura darà quindi il via ad una serie di audizioni, da quella dei ministri delle Politiche agricole, Economia e Sviluppo economico, all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, alle organizzazioni del settore, fino ad associazioni ed esperti, con la possibilita’ di acquisire dati riguardanti le interferenze, comprese quelle criminali, che in alcuni casi potrebbero contribuire a far lievitare i prezzi. «Si tratta» – ha sottolineato il presidente della Commissione, Paolo Russo – «di un lavoro propedeutico alla messa a punto delle necessarie contromisure per arginare un fenomeno che arreca danni gravissimi e che asciuga i bilanci della maggior parte delle famiglie italiane».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.