Cultura

Indiani, la storia che non hanno mai raccontato

Recensione del libro "La terra piangerà" di James Wilson.

di Domenico Stolfi

Un saggio, questo La terra piangerà (Fazi, 19,50 euro) di James Wilson, che va a colmare una lacuna nel panorama editoriale italiano, ricco sì di biografie di capi pellerossa o di storie di Indiani, ma sempre un po? reticenti o retoricamente piagnucolose. Wilson fa parlare i fatti, nudi e crudi, forte di ricerche capillari negli archivi e sul campo. Il risultato dà i brividi e fornisce tutti gli elementi di fatto necessari per capire la dimensione umana della distruzione prodotta su scala continentale dalla violenza e dall?introduzione di malattie mortali. Molto interessanti anche le analisi del contesto ideologico e sociale di quelle che furono eufemisticamente chiamate le ?guerre indiane? negli Stati Uniti e sul razzismo e il genocidio come componenti fondamentali e non ancora superate della civiltà euro-americana. Oltre alle deportazioni di massa, agli eccidi, al massacro di popolazioni inermi e di antichissime tribù (anche loro facevano parte dei popoli canaglia?), il genocidio dei nativi americani fu anche condotto con armi più sofisticate: i pellerossa furono costretti ad abiurare la loro cultura, a rieducarsi forzatamente in istituti dove avrebbero potuto sperare di diventare civili, cristiani e democratici. Evidentemente Bush non nasce dal nulla.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it