Indice nazionale delle anagrafi
Pubblicato il Regolamento di gestione per l?Ina -Indice nazionale delle anagrafi, un?infrastruttura informatica creata nel 2001 presso il Centro nazionale per i servizi demografici del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali (dm Interno 240/2005 – G.U. n. 273 del 23 novembre 2005). Si tratta di un vero e proprio ?front office? per l?erogazione di tutti i servizi collegati alla residenza, alimentato continuamente dai dati inviati dai vari Comuni in aggiornamento alla situazione anagrafica e degli stati civili dei cittadini.
www.gazzettaufficiale.it
Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005
La legge 28 novembre 2005, n. 246 (G.U. n. 280 dell?1 dicembre 2005), recante «Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005», rappresenta un radicale intervento di sfoltimento legislativo diretto a cancellare le norme, anteriori al primo gennaio 1970, ritenute obsolete o non più necessarie. Il provvedimento contiene, inoltre, una serie di deleghe che riguardano: il riassetto normativo in materia di benefici in favore delle vittime cadute in servizio nell?adempimento del proprio dovere; le pari opportunità; adeguamento e semplificazione del linguaggio normativo.
www.gazzettaufficiale.it
Il comitato di bioetica sullo «stato vegetativo persistente»Il Comitato nazionale di bioetica ha argomentato, in un parere emesso il 30 settembre 2005 e reso pubblico sul sito della Presidenza del Consiglio, che nel caso dei pazienti in stato vegetativo persistente non sembra ragionevole considerare le modalità artificiali di nutrizione e di idratazione come atti medici o trattamenti medici, anche se messe in atto inizialmente e monitorate periodicamente da operatori sanitari. è quindi di norma escluso il riconoscimento di quelle pratiche come una forma di accanimento terapeutico.
www.governo.it/bioetica
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.