Mondo
Indonesia: Papua depone le armi
Dopo 41 anni dalla sua costituzione il Movimento per la liberazione di Papua (Opm) ha deciso di abbandonare la lotta armata contro l'Indonesia e perseguire il fine separatista in maniera pacifica
di Redazione
L’annuncio è stato dato dal presidente del consiglio rivoluzionario dell’Opm, Nikolaus Ipo Hau, in un’intervista alla radio australiana Abc.
L’emittente radiofonica ha spiegato che la decisione e’ dovuta al cambio dell’atteggiamento della comunita’ internazionale nei confronti della questione papuana; a marzo l’Australia aveva accolto 42 rifugiati papuani che fuggivano dalla persecuzione perpetrata dal governo di Giacarta.
Ad agosto 2005 un altro fronte di guerra apertosi nel 1976, quello nella provincia orientale di Aceh, si chiuse con la firma a Helsinki del trattato di pace tra milizie indipendentiste e governo indonesiano.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.