Economia

Infanzia, anziani e disabili e l’obbligazione diventa sociale

La cooperativa sociale Società Dolce, dopo l’equity crowdfunding, taglia un altro traguardo: un bond da 4,4 milioni per sostenere gli investimenti. Serviranno a sviluppare un piano di sviluppo industriale che punta a un fatturato da 140 milioni di euro entro il 2028. Intervista al presidente e direttore generale Pietro Segata

di Redazione

Una società che emette un’obbligazione per 5 milioni di euro (durata 6 anni, tasso di remunerazione al 4,5% con interessi pagati trimestralmente) non sarebbe una notizia. A meno che l’emissione di un “minibond long term” non sia opera di una cooperativa sociale.
Come nel caso di Società Dolce coop che, nel 2021, ha messo a bilancio un valore della produzione di circa 104 milioni di euro con oltre 4mila occupati. Pietro Segata (nel tondo) è il presidente e direttore generale.

Perché una coop sociale decide di entrare nel mercato del debito?
Rispetto al quadro di sviluppo che abbiamo di fronte e alle politiche di innovazione del welfare che sono richieste dal Pnrr è necessaria una forte accelerazione da parte del Terzo settore: servono nuovi modelli organizzativi, nuove competenze e serve finanza.La finanza cooperativa non bastava?
Assolutamente no. Anche perché in parte viene investita al di fuori del movimento cooperativo. Le cito il caso emblematico del nostro fondo Previdenza Cooperativa: a causa delle regole di sorveglianza, investe in settori tradizionali, risorse che non vengono in alcun modo riversate nel sistema delle cooperative, in particolare quelle sociali e di lavoro, che insieme ai loro dipendenti contribuiscono al 70% della raccolta. L’altro caso sono i fondi mutualistici ai quali versiamo il 3% degli utili. In larga parte, anch’essi investono in prodotti al di fuori del circuito cooperativo e Esg. Non solo. Con la riforma delle Popolari abbiamo perso la rete di prossimità bancaria e anche gli istituti di credito cooperativo si sono riuniti in due grandi gruppi vigilati dalla Bce. Quindi siamo valutati con i sistemi di merito ordinari. Questo, non avendo accesso alla Borsa, ha limitato fortemente il nostro mercato di approvvigionamento.

Quanto avete raccolto?
Avevamo un obiettivo massimo di 5 milioni, e la risposta è stata di 4,4 milioni di euro, un ottimo risultato.

Chi gli investitori?
I maggiori sono Emil Banca, Civibank e Banca Cambiano: hanno sottoscritto 1 milione, CariRavenna 500mila euro.

Quali sono gli obiettivi del Piano industriale 2021/2028?
Prevede che queste obbligazioni portino finanza per sostenere il cosiddetto capitale circolante e in parte gli investimenti che abbiamo in atto. I più significativi riguardano i partenariati pubblico-privato per i servizi per l’infanzia 0-6 e la riqualificazione energetica delle attività socio-sanitarie rivolte ad anziani e disabili.

Oltre all’emissione di bond, vi siete sperimentati sul mercato dell’equity crowdfunding (vedi Vita gennaio) e aperto il capitale sociale a due fondi di riferimento: Coopfond di Legacoop e Generalfond di Agci. Con quali obiettivi?
Il Piano industriale prevede che nel 2028 arriveremo a 140 milioni di euro. Con un approccio molto conservativo: per i prossimi sei anni abbiamo infatti previsto una crescita annuale inferiore a quello che abbiamo avuto nei sei precedenti. In più ci siamo avvalsi del sistema di garanzie Sace che ha messo a disposizione la legislazione straordinaria di questi ultimi due anni. Oggi due terzi dell’indebitamento è coperto da garanzie pubbliche.


Nella foto di apertura: operatrici di una delle Rsa gestite da Società Dolce

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.