Mondo

Influenza dei polli: l’Aids ci insegna come combatterla

Per Robert Gallo, il ricercatore americano che ha studiato il virus che causa l'Aids, il sequenziamento del genoma apre reali possibilità di cura di fronte alle malattie virali

di Redazione

”La lezione piu’ importante che il mondo ha imparato dall’Aids e’ che anche i virus piu’ letali possono essere curati con medicine adatte”. Interviene cosi’ sulla crescente paura del virus che provoca l’influenza aviaria Robert Gallo, ricercatore e virologo americano cui si deve lo studio del virus che causa l’Aids, in un’intervista con il ‘Corriere della sera’.

”Grazie alla decodificazione del genoma -dice Gallo- oggi abbiamo il know-how, per intervenire in tempo reale, studiando le mutazioni dei virus e mettendo a punto farmaci ad hoc”. Per affrontare l’ influenza aviaria e’ necessario, afferma Gallo, ”monitorare la diffusione del virus nei Paesi dove e’ presente, studiando la natura della risposta immunitaria. E’ necessario inoltre mettere a punto un vaccino efficace e sufficente per tutti, e produrre un farmaco che se usato rapidamente, fornisca la terapia rapida per guarire il malato”. ”La differenza tra l’influenza aviaria e la spagnola del 1918, che uccise 50 milioni di persone, e’ che allora brancolavamo nel buio mentre oggi – conclude Gallo – nell’era della medicina molecolare possiamo guardare in tempo reale lil cambiamento nei geni”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.