Leggi

Influenza: le raccomandazioni per la stagione 2005-2006

Il Ministero della Salute ha emanato il 5 agosto scorso la circolare relativa alla prevenzione e al controllo dell'influenza per la stagione 2005-2006.

di Benedetta Verrini

Il Ministero della Salute ha emanato il 5 agosto scorso la circolare relativa alla prevenzione e al controllo dell’influenza per la stagione 2005-2006. Nella circolare – di cui dà ampia illustrazione la newsletter del governo – sono riportate le caratteristiche antigeniche degli isolamenti virali più recenti, la composizione del vaccino antinfluenzale, raccomandazioni sul suo impiego e sull’uso dei farmaci antivirali.
Vengono inoltre riportati alcuni cenni sull’epidemiologia della malattia nel mondo e in Italia, con dati e grafici relativi alla scorsa stagione. Secondo le stime relative alla popolazione italiana, mediamente 5 milioni di soggetti vengono colpiti ogni anno da sindrome influenzale.
Sul piano economico, a causa dei costi sanitari diretti ed indiretti nonché per l’attuazione di misure di controllo, questa malattia determina una rilevante fonte di spesa per il Servizio Sanitario Nazionale. Attualmente, i farmaci disponibili, se assunti in tempo, possono bloccare la diffusione del virus nell’organismo, attenuare i sintomi ed abbreviare il decorso della malattia. Tuttavia, la vaccinazione resta il principale strumento per combattere l’influenza e la misura più efficace di prevenzione per il singolo e la collettività. I principali destinatari sono le persone di età pari o superiore a 65 anni, adulti e bambini con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicazioni a seguito di influenza.

www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/influenza2005_2006/index.html

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.