Non profit
INFLUENZA. Un corso per «comunicare l’emergenza»
Ci ha pensato l'ospedale Sacco di Milano per «evitare l'improvvisazione»
Gestire un SOS sanitario significa anche saperne parlare. Questo il senso del Corso di strategie e tecniche della comunicazione d’emergenza, in programma il 15-16 settembre e il 6-7 ottobre al Polo universitario Sacco di Milano. Anima dell’iniziativa – organizzata nell’ambito di un progetto nazionale sostenuto dal Ccm (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) del ministero della Salute – è Maria Rita Gismondo, responsabile del Laboratorio di microbiologia dell’ospedale Sacco. «Nelle situazioni d’emergenza causate da una possibile pandemia o da un evento bioterroristico – spiega l’esperta – la comunicazione assume un ruolo fondamentale per garantire risposte coordinate e globali da parte delle istituzioni coinvolte».
Da qui l’obiettivo del corso: fornire a chi opera in situazioni di emergenza i piu’ efficaci strumenti di comunicazione. Il metodo didattico seguito sarà di tipo interattivo, con lezioni teoriche integrate da esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni con “giochi di ruolo”, esposizione dei lavori di gruppo e discussione. «La comunicazione – si legge in una nota diffusa da Gismondo – attraversa in modo trasversale tutte le fasi di gestione del rischio sanitario, e per questo motivo non puo’ essere improvvisata o ricordata quando scoppia l’emergenza, ma piuttosto va pensata, pianificata e condivisa fin dall’inizio: è questa una condizione fondamentale per potenziare l’organizzazione e l’integrazione delle azioni e per costruire credibilita’ e fiducia».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.