Non profit

INFORTUNI. Bettoni è il nuovo presidente di Anmil

Franco Bettoni succede a Pietro Mercandelli

di Redazione

Il nuovo Consiglio Nazionale ANMIL ha eletto questa mattina il nuovo Presidente Nazionale designando Franco Bettoni, 47 anni, di Bergamo alla presidenza dei prossimi cinque anni. Succede così a Pietro Mercandelli che, dopo 15 anni, ha lasciato la presidenza per cedere il passo ad un corso che, proprio affidando ad un giovane e determinato dirigente che ha lungamente militante nell’Associazione con un impegno straordinario, garantirà una prosecuzione della politica associativa e un filo di continuità nell’impostazione data dalla precedente Presidenza e secondo le linee guida dettate dall’ultimo Congresso ANMIL.
Infortunatosi sul lavoro nel 1976 all’età di 15 anni, lavorando in un bottonificio del bergamasco, è iscritto dal 1980 all’ANMIL dove ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali: dal 1982 Consigliere Provinciale ANMIL di Bergamo  e Consigliere Regionale ANMIL Lombardi; dal 1998 Consigliere Nazionale ANMIL; dal 1998 al 2005 Presidente Provinciale Sezione ANMIL di Bergamo; da dicembre 2003 Componente Comitato Esecutivo ANMIL Onlus; Coordinatore della Commissione Ottimizzazione Risorse ANMIL; dal 2004 al maggio 2007 Consigliere d’Amministrazione ANMIL Servizi srl con delega allo sviluppo e convenzioni; dal 2007 Responsabile Istituto di Formazione e Riabilitazione dell’ANMIL (IRFA); Responsabile Agenzia per il lavoro dell’ANMIL; dal 2006 Presidente Provinciale di Bergamo, Brescia e Regione Lombardia della FAND (Federazione  tra le Associazioni dei Disabili).
Oltre agli incarichi in ANMIL, Bettoni è Componente della Commissione Regionale Politiche del Lavoro della Regione Lombardia; Componente della Commissione Provinciale Politiche del Lavoro della Provincia di Bergamo; Componente della Commissione Provinciale ASL ex art. 27 legge 626/94 (Tavolo della Prefettura sui temi inerenti gli infortuni sul lavoro) e da settembre 2007 è stato nominato presidente del Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Bergamo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.