Welfare

Infortuni: Sicilia, in aumento quelli nell’industria

Anche nei servizi c'e' una maggiore incidenza mentre calano quelli nell'agricoltura

di Redazione

Aumentano gli infortuni nel settore dell’industria e dei servizi, mentre diminuiscono nell’agricoltura. E’ uno dei dati emersi dal rapporto annuale regionale Inail Sicilia 2001. Nel settore agricolo si registra un decremento pari a -3,36% e dei casi mortali denunciati pari a -12,5% rispetto al 2000. Infatti, 3.823 infortuni complessivi nel 2001 a fronte dei 3.956 del 2000, su un numero totale di occupati del settore pari a 133.097. Il maggior numero di infortuni ricadono nel bacino del Ragusano. La Provincia incide con il 25,3% dei casi, seguita da Trapani con il 13,5 e da Catania con l’11,6. Fino al 25 aprile del 2002 sono stati indennizzati per inabilita’ temporanea 1.900 casi e 13 hanno avuto indennizzo per inabilita’ permanente, rispetto ai 133 casi registrati nel 2000. C’e’ invece un segno piu’ davanti agli infortuni nell’industria, servizi e commercio (1,6%), rispetto al 2000. Sono, invece, in diminuzione, gli infortuni mortali (-14,5%), in controtendenza rispetto al dato nazionale. Palermo, con 6.933 infortuni rappresenta la provincia con maggiore incidenza percentuale (23%), seguita da Messina e Catania. In Sicilia si registra, inoltre, un aumento del fenomeno degli infortuni ‘in itinere’, in tutti i settori lavorativi, in linea con la tendenza nazionale. Le province maggiormente interessate dal fenomeno nel settore industria, commercio e servizi sono Palermo, Catania e Ragusa.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.