Welfare

Iniezione letale per un disabile

Gli era stato diagnosticato un ritardo mentale ma al Texas non importa. Iniezione numero 230 dal 2000

di Redazione

È stato messo a morte la scorse notte in Texas, nonostante gli fosse stato diagnosticato un ritardo mentale. Non è servito neanche che la Corte Suprema degli Stati Uniti nel 2001 abbia definito anti-costituzionale l’esecuzione di detenuti con ritardi mentalia salvargli la vita.

Tutte le corti di giudizio texane, e in ultima istanza il governatore Rick Perry che ha rifiutato la grazia, hanno ritenuto che la sentenza della Corte Suprema non si dovesse applicare a Milton Mathis – che aveva un quoziente intelletivo, secondo il Texas Department of Correction, ben inferiore a limiti del ritardo mentale – che è stato condannato a morte nel 1999, quindi prima del pronunciamento dei sommi giudici, per duplice omicidio.

Così nessuno ha fermato l’esecuzione tramite iniezione letale avvenuta la scorsa notte nel famigerato braccio della morte di Hunstville. L’ultimo appello degli avvocati del 32enne a riaprire il caso non è stato accolto senza nessuna reazione da parte della Corte Suprema, e le ultime parole del condannato sono state: «il sistema mi ha abbandonato».

Un portavoce di Perry ha detto che il governatore non può concedere una grazia senza una raccomandazione da parte del Texas Board of Pardons and Paroles, che lunedì aveva dato parere negativo. Da parte sua Perry comunque nel 2001 aveva posto il veto ad una legge approvata dall’assemblea legislativa del Texas che vietava l’esecuzione di detenuti con ritardo mentale.

E da quando è diventato governatore del Texas nel 2000 Perry ha assistito a 230 esecuzioni, il numero maggiore di qualsiasi governatore della storia americana. Tra quelli che avevano chiesto al governatore di fermare l’esecuzione di Mathis, anche l’ex governatore Mark White che aveva scritto un editoriale sul Dallas Morning News chiedendo che si riaprisse il caso. «Mathis ha sofferto di ovvi disturbi mentali sin dall’infanzia» aveva scritto.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.